AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Gennaio 2022 - 16:15
L'opera Umani che sarà ospite a Foglizzo
FOGLIZZO. Dal 1 al 7 febbraio, Foglizzo sarà una delle località prescelte per mettere in mostra l’opera uMani dello scrittore Flavio Pagani, presso il Castello dei Biandrate.
Un’iniziativa promossa dal Concorso Letterario Nazionale Amilcare Solferini, che se ne fa portavoce in Canavese, per mettere in luce quest’opera, che ha iniziato il suo viaggio attraverso l’Italia a settembre scorso, nel Castello medievale di Monteverde ad Avellino.
Un viaggio “artistico” che è poi proseguito in altri luoghi della penisola italiana, come Cesenatico, in occasione dell’Alzheimer Fest, Villa Barbarigo, Ca’ Arnaldi a Noventa Vicentina in provincia di Vicenza, Palazzo Comunale di La Spezia, il centro culturale “Libri Liberi” a Firenze fino ad arrivare Villa Manin a Codroipo, ad Udine.
Ed oggi, dopo aver portato la sua bellezza al Palazzo Gromo - Losa di Biella, toccherà altre cinque località del Piemonte, che oltre Foglizzo, vedrà in lista Rodallo, Romano Canavese, Levone e Cambiàno.
“Come spesso accade da anni - spiega il primo cittadino Fulvio Gallenca - grazie al direttivo del Carc ed in particolare all’entusiasmo e la voglia di fare di Alessandro Actis Grosso, cerchiamo di collaborare alle iniziative che ci propongono, concedendo il patrocinio. In passato abbiamo ospitato un’edizione della premiazione del concorso letterario Amilcare Solferini, in cui anche quest’anno ci è stata richiesta la partecipazione, e quindi con piacere partecipiamo al piccolo tour canavesano di quest’opera artistica, che ospiteremo presso le sale del castello di Foglizzo, dall’inizio del mese di febbraio”.
L’opera realizzata interamente in ferro battuto grezzo, raffigura quattro mani, due di adulti e due di bambini che salutano, resistono, chiedono aiuto, si aggrappano, ma che non si arrendono mai.
Di circa 120 per 120 cm ed un impianto elettrico all’interno, che alimenta 4 faretti che illuminano le mani, vuole rappresentare, attraverso un gioco di effetti tra il ferro e la luce, i contrasti “umani” che si vivono, raccontando la sofferenza e l’indifferenza, l’emarginazione e l’inclusione, la solitudine e l’accoglienza.
Un modo per portare un messaggio di solidarietà, di porgere una “mano” verso ogni forma di indifferenza e che da febbraio avrà modo di “illuminare” anche Foglizzo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.