AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Novembre 2021 - 15:48
Il sindaco di Montalto Dora, Renzo Galletto
Sabato 13 novembre nel Palazzo municipale del Comune di Montalto Dora si è svolta la tradizionale conferenza stampa di presentazione dell’evento principe della comunità montaltese: “La 25a edizione della Sagra del cavolo verza” alla presenza dei protagonisti dell’articolato programma di quest’anno.
Nel corso della conferenza stampa il Sindaco Renzo Galletto ha tracciato il profilo storico della manifestazione.
La Sagra compie infatti quest’anno un quarto di secolo e ha avuto in questo lungo tempo un’unica interruzione lo scorso anno determinata dalla pandemia.
Questa continuità dell’evento è dovuta soprattutto alla sua struttura, non solamente ludica. Fin dal lontano 1996 la Sagra del cavolo verza si è configurata non come una mera festa in più, bensì come un momento di visibilità della cultura storica della comunità montaltese, nonché palcoscenico territoriale per tutte le realtà canavesane circostanti.
Anche quest’anno il programma riveste questo spirito, pur nel ridimensionamento dovuto alla necessità di contenimento dell’evento pandemico. La manifestazione si svilupperà su due giornate con il clou domenica 22 dove si realizzerà la novità di quest’anno: il Palio dei comuni, gara agonistica di pariglie di cavalli su manto erboso.
Altra nota importante della due giorni è il convegno che si terrà al Castello di Montalto Dora, messo cortesemente a disposizione da parte della proprietà, dove saranno presenti sindaci, amministratori, presidenti di Proloco e associazioni. Concluderà i lavori l’Assessora regionale Vittoria Poggio.
Il convegno, dal titolo “Gli eventi come strumento di rilancio del turismo locale in tempo di Covid”, ha lo scopo di realizzare un momento di riflessione fra tutte le componenti del territorio riguardo l’organizzazione di eventi locali propedeutici a uno sviluppo turistico. Le normative, i condizionamenti, i problemi economici e tutti i lacci e lacciuoli che in questo momento costituiscono un serio problema organizzativo verranno affrontati con il preciso intento di fornire indicazioni chiare per operare concretamente. Chi è interessato è tenuto a prenotare al numero 0125/650014, int. 2.
La giornata di domenica 22 novembre prevederà una ricca fiera con oltre cento espositori suddivisi nel settore alimentare, settore artigianato e settore ristoratori, con la presenza, in quest’ultimo, di rinomati ristoranti che, attraverso la modalità dello street food, serviranno le specialità del territorio.
La manifestazione si svolgerà avendo come priorità la tutela della salute, ed è per questo che saranno richiesti Green Pass e mascherine, nonché l’incolumità fisica che sarà salvaguardata attraverso una consistente presenza delle forze dell’ordine e della Protezione civile.
Come ogni anno anche la componente culturale e di spettacolo verrà mantenuta. E’ previsto infatti un concerto, presso l’Anfiteatro comunale, del gruppo Redwine che presenta in anteprima l’album “La cura della noia”. L’ingresso è libero e gratuito con un numero massimo di posti pari a 371.
Ulteriori iniziative sono l’inaugurazione, sabato pomeriggio, del murales di 40mq sul tema della Via Francigena, opera dell’artista Eugenio Pacchioli, che andrà ad arricchire i già innumerevoli riferimenti a questo importante cammino presenti sul territorio comunale. Sempre sabato pomeriggio ci sarà anche il concorso promosso dall’Associazione del cavolo verza sulle migliori produzioni di questo ortaggio, concorso che suscita sempre molte curiosità soprattutto riguardo alla maggiore pezzatura dell’anno.
I visitatori avranno a disposizione un ampio parcheggio, sia per auto sia per camper, a 300 metri dalla fiera. E’ richiesto un contributo pari a 2 euro per le auto e 5 euro per i camper che sarà introitato dalla Protezione civile a fronte del servizio svolto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.