Da mercoledì 29 settembre a venerdì 1° ottobre, in collaborazione con il Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea e negli spazi interni all'Istituto, andrà in scena un secondo studio di Antigone_WEB, produzione Tecnologia Filosofica, di e con Francesca Brizzolara e piano sonoro di Marco Foresta. Il monologo è ispirato alla vita di Chelsea Manning, il soldato che ha fatto tremare gli Stati Uniti per aver rivelato informazioni riservate a Wikileaks, e l'intero progetto Antigone_WEB è vincitore del Bando Wiki Teatro Libero indetto da Wikimedia Italia (2020-21). • Chelsea Manning ha scontato sette anni di carcere negli Stati Uniti, con l'accusa di aver dato vita alla più grande fuga di notizie segrete che sia mai stata registrata negli Stati Uniti. In prigione ha deciso di cambiare sesso e, da quando è uscita, sta portando avanti la sua lotta per la libertà d'informazione e per la trasparenza dei governi. Il monologo è un tributo al coraggio e alla forza di un personaggio eccezionale, poco conosciuto ai più; un viaggio attraverso la sua vita, reso molto coinvolgente ed evocativo dal piano sonoro realizzato ad hoc dal dj e sound maker esperto di musica elettronica, Marco Foresta di Ivreatronic. Impossibile non farsi trascinare dalla dolcezza e dalla follia di una vita vissuta al limite, alla continua ricerca della propria identità. Le repliche rientrano nel più ampio progetto “Al Gramsci d'estate” a cura dell'Istituto Gramsci e coinvolgono circa trecento studenti che assisteranno gratuitamente allo spettacolo in tre diverse matinée. Per motivi di sicurezza non sarà possibile aprire la visione dello spettacolo a tutto il pubblico. Lo spettacolo replicherà al Caffè Muller di Torino il 23 ottobre h 21 per tutto il pubblico. Lo spettacolo Back From The Future della Compagnia Andromeda previsto per sabato 2 ottobre h 21 al Teatro Giacosa di Ivrea è stato invece rimandato per motivi tecnici a sabato 6 novembre (stessa ora, stesso luogo) e farà da coda alla conclusione della rassegna Morenica_NET Whatever It Takes prevista per il 30 ottobre. Il programma prosegue con... Sabato 9 ottobre L’anarchico non è fotogenico, produzione Quotidiana.com in cui Roberto Scappin e Paola Vannoni ripensano al ruolo del teatro contemporaneo; sabato 23 ottobre un nuovo lavoro di e con Lorenzo Covello - che sostituisce lo spettacolo previsto da programma Un po' di Più - dal titolo Prometeo? che indaga sul conflitto e sul dubbio che macera l'anima prima di compiere una scelta; ultimo appuntamento della stagione sabato 30 ottobre con VOLO, produzione Tecnologia Filosofica e Morenica Cantiere Canavesano, progetto sulla prevenzione della violenza di genere che dal 2019 incontra il pubblico e le scuole superiori e le Università del territorio, in collaborazione con la Casa delle Donne di Ivrea, ilSoroptimist International-Sezione di Ivrea e Canavese, il Progetto Violetta-la forza delle donne.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.