AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Luglio 2021 - 17:30
Davide Stefanelli
Per l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva il circuito Organalia 2021 approderà sabato 24 luglio alle 21,30 nella chiesa parrocchiale di Sant’Anastasia a Monastero di Lanzo, per il concerto “Stylus phantasticus”. Il programma, attraverso un ideale viaggio tra l'Italia e l'area della Germania del sud, esplorerà quello che Athanasius Kircher definì appunto come "stylus phantasticus". Nel 1650 il pensatore gesuita, tedesco di nascita ma vissuto a Roma per gran parte della sua vita, coniò tale definizione per indicare lo stile toccatistico e improvvisativo tipico dei compositori italiani, Frescobaldi su tutti, reinterpretato e arricchito dalla scuola tedesca di Pachelbel e Buxtehude.
Il programma alternerà brani costruiti con il più severo contrappunto, bassi ostinati dove la melodia e il lirismo sono le caratteristiche principali, con brani di grande virtuosismo strumentale: un vero e proprio viaggio in un secolo, il Seicento, ricchissimo di contrasti e di innovazioni, che aprì la strada al periodo d'oro dei grandi maestri del barocco: l'età di Bach e Händel.
Francesco Bergamini al violino barocco e l’organista Davide Stefanelli proporrano musiche di Girolamo Frescobaldi (Toccata Quinta dal secondo libro di toccate e partite d’intavolatura), Biagio Marini (Romanesca per violino e basso se piace, opera 3), Giovanni Battista Fasolo (Elevatio e Brevis Modulatio post Agnus Dei dalla “Missa in duplicibus diebus”), Johann Pachelbel (Praeludium in Re minore), Franz von Biber (Sonata I dalle Sonate del Rosario: Annunciazione), Bernardo Pasquini (Toccata e Recercare del II tono, Toccata e Sonata in Do maggiore), Johann Heinrich Schmelzer (Ciaccona in La maggiore), Alessandro Stradella (Sonata III in Re minore) e di un anonimo inglese (Variazioni su Greensleeves da “The division violin” di John Playford).
Francesco Bergamini si dedica da anni principalmente allo studio e all’esecuzione della musica italiana del XVII e XVIII secolo, alla ricerca di brani inediti o poco conosciuti. Davide Stefanelli è tra i fondatori dell’ensemble di musica barocca “Didone Abbandonata”e partecipa in qualità di continuista ai progetti di diversi gruppi di musica antica.
Terminata la pausa estiva, da fine agosto all’inizio di ottobre il circuito Organalia proporrà altri dieci concerti a San Maurizio Canavese, Ivrea (tre concerti), San Francesco al Campo, Pavone Canavese, San Maurizio Canavese, Ciriè, Volpiano e Tonengo di Mazzè. Il primo appuntamento è per domenica 29 agosto alle 16 nell’antica chiesa plebana di San Maurizio Canavese. L’Ensemble “Sonar d’Affetto” (Valeria La Grotta soprano, Nicola Brovelli violoncello, Mauro Pinciaroli arciliuto, Luigi Accardo clavicembalo e organo), proporrà il concerto “Le Cantate di Leonardo Vinci e il virtuosismo italiano”.
Ricordiamo che l’accesso ai concerti è consentito trenta minuti prima dell’inizio previsto, osservando le norme anti Covid ancora in vigore: utilizzazione della mascherina per l’intera durata del concerto, igienizzazione delle mani con gel disinfettante, rilevazione della temperatura corporea tramite termoscanner, occupazione dei posti segnalati. L’ingresso è con libera offerta.
Il circuito Organalia 2021 può contare su di un contributo della Fondazione CRT (maggior sostenitore) e sui patrocini della Giunta e del Consiglio regionale del Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e del Pontificio Consiglio per la Cultura. Per saperne di più si può consultare il portale Internet www.organalia.org, scrivere a info@organalia.org o chiamare il numero telefonico 011-2075580.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.