Cerca

Cosa succede in città

Cosa succede in città
Gaber   Andiamo a vedere, rapidamente, quali sono gli spettacoli proposti a Settimo in questo fine settimana che, il meteo, ci preannuncia piovoso. Venerdì 31 gennaio. Il dubbio della scelta fra tre opportunità differenti ed interessanti. In  via Partigiani, 4 troviamo addirittura due spettacoli. Nello stesso edificio abitano, il teatro Garybaldi e la Suoneria. Al teatro Garybaldi, alle 21.30, Rita Pelusio (Colorado Café) ci presenta il suo nuovo spettacolo, “Eva, diario di una costola”. Una Eva curiosa e ribelle alle prese con un grande dubbio: accettare le regole o disubbidire, mangiare o non mangiare la mela? Un po’ per ridere, un po’ per riflettere. Ingresso a pagamento. Info: 011 643 038. Alla Suoneria, alle 21.30, Bruno Maria Ferraro ci fa rivivere Giorgio Gaber. ”Qualcuno era….Giorgio Gaber” le canzoni, i monologhi di un artista che aveva intuito i cambiamenti degli italiani. Per rispecchiarsi nelle sue canzoni e capire se ci aveva visto giusto. Ingresso a pagamento. Info: 011 802 8540. Alla Biblioteca Archimede di  piazza Campidoglio, 50, alle 21, Barollo, Genovese e Beltramo ci propongono “Per Elisa, morte e risurrezione all’ombra di Auschwitz”. Un reading. Interverrà anche Nando Tonon, autore de “La straordinaria infanzia di Ninni”. Per non dimenticare. Ingresso gratuito.   Sabato 1 febbraio. Alle 21, al teatro Garybaldi di via Partigiani, 4, il consueto appuntamento con gli spettacoli selezionati dal direttore artistico Maurizio Babùin. Oggi va in scena “Intervista”, di T. Holman, con Graziano Piazza e Viola Graziosi, per la regia dello stesso Piazza. Due attori, un giornalista politico (Graziano)  deve intervistare una attricetta televisiva (Viola), il tutto finirà col degenerare in una sorta di battaglia spietata tra due persone troppo diverse. Per capire quanto siamo condizionati dai nostri pregiudizi. Ingresso: a pagamento. Info: 011 643 038.   Domenica 2 febbraio. Pomeriggio di solidarietà alla Biblioteca Archimede di piazza Campidoglio, 50. Un pomeriggio di spettacoli con l’ intero incasso devoluto alla raccolta fondi  per l’emergenza Sardegna. A partire dalle 15.30 molti artisti torinesi si daranno il cambio nel proporre le loro rappresentazioni.  Comicità, letture, addirittura un mini concerto e, per i più piccini, animazione in sala ragazzi. Per divertirsi ed aiutare chi è in difficoltà. Info: 011.80.28.588/378 -339.52.14.819.   Senza dimenticarci dei film in sala al Cinema Petrarca, di via Petrarca, 7. “The Wolf of Wall Street”, la regia di Scorsese per uno scatenato Di Caprio, 165 min. di grande cinema. Il più visto in italia nella scorsa settimana.  “A spasso con i dinosauri “, le avventure di un cucciolo di dinosauro. Per i più piccoli, ma ben fatto. “La gente che sta bene”, Bisio ritorna nelle sale con una commedia tragicomica. Interpreta l’ avvocato Dorloni, un uomo di successo. Tutto gli gira per il meglio, poi, ad un tratto, le cose si complicano. Buon fine settimana a tutti. g.fina.g@gmail.com  
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori