AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Novembre 2019 - 10:37
Sabato 30 novembre a partire dalle 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dall’Unione Montana delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Oc con il patrocinio della Regione Piemonte, in occasione dei 20 anni dalla promulgazione della legge 482 del 15 dicembre del 1999 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”.
Con tale iniziativa gli organizzatori intendono celebrare questo importante strumento normativo che è andato a colmare una grandissima lacuna nel settore della valorizzazione delle minoranze linguistiche storiche, come già previsto dall’articolo 6 della Costituzione Italiana. Per le minoranze del Piemonte (francese, francoprovenzale, occitana e walser) e in particolare per il francoprovenzale, ha rappresentato un vero e proprio spartiacque con la nascita di un codice scritto e l’inizio di una nuova e, per certi versi, inedita era di creazioni testuali di vario genere, di creazioni artistiche e di traduzioni di testi letterari: una sorta di promozione sociale e di uscita da una condizione di oralità locale marginalizzante, pur sempre fondante e necessaria, a favore della forma scritta come veicolo della lingua ad ampio raggio.
Alla giornata prenderanno parte Sergio Pocchiola Viter (Sindaco di Mezzenile) e Giovanni Battista Castagneri (Assessore al francoprovenzale dell’Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone) per la parte dei saluti istituzionali; Marco Bussone (Presidente Uncem), Valter Giuliano (giornalista), Giacomo Lombardo (Chambra d’Oc) e Marco Rey (Tsambra francoprovensal) per quanto riguarda le testimonianze; Marco Marocco (Vicesindaco della Città Metropolitana di Torino) che parlerà dell’impegno fattivo dell’ente, iniziato nel 2006 in occasione dei Giochi Olimpici e continuato nel tempo, anche attraverso la costituzione di una solida rete che comprende tutti i comuni francoprovenzali della Città Metropolitana, dalla Val Sangone a Carema. Concludono la giornata gli operatori che lavorano agli sportelli, alla formazione e all’animazione territoriale portando esempi di buone pratiche.
Dopo l’apericena con prodotti locali, è previsto per le 21 lo spettacolo musicale “12 canti per 12 lingue” con Dario Anghilante, Peyre Anghilante, Paola Bertello, Flavio Giacchero e Marzia Rey. Questo spettacolo, richiesto dalla Provincia di Torino per la celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia a Ceresole Reale nel 2011, rappresenta le dodici minoranze linguistiche storiche tutelate dalla legge attraverso dodici canti. Inoltre, una cartina multimediale e la presentazione di Dario Anghilante guideranno lo spettatore nella comprensione del perché di tale ricchezza linguistica ancora oggi più che mai viva e presente.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.