Cerca

SETTIMO. Con mySound, il futuro suona bene

SETTIMO. Con mySound, il futuro suona bene

Giacinto Buttigliero Coordinatore e fondatore di mySound durante una delle tante edizioni di Nota Le Note

MySound compie dieci anni ed è un traguardo importante, tutto da festeggiare. Venerdì 12 ottobre, sul palco del “Combo” della Suoneria (via Partigiani 4, inizio alle 20.45), questo decennale ricco di successi sarà raccontato attraverso la musica. Suoneranno i docenti dei corsi di musica di mySound e tanti altri ex allievi. L’ingresso sarà ad offerta libera e sarà possibile anche acquistare magliette e gadget griffate mySound. Presenterà la serata Sandro Venturini.

Nel 2008, in pieno Cinquantesimo anniversario della città, nasceva una nuova associazione destinata a raccogliere l’esperienza del Tenaxound e a diventare un punto di riferimento per tanti giovani musicisti. Dopo dieci anni di corsi di musica, laboratori, eventi di teatro, di inglese ludico e di sperimentazioni in ambito interculturale, mySound c’è e vuole ancora crescere. Il coordinatore e presidente è sempre Giacinto Buttigliero, impegnato fin dai primi anni Ottanta a cercare spazi e progetti per far respirare progetti musicali. I soci fondatori, oltre a Giacinto Buttigliero, sono Fabrizio Fortunato, Ivano Gruarin, Enrico Gianino ed Enza Levatè. Nel corso degli anni, sono stati successivamente coinvolti nel progetto altri musicisti ed artisti professionisti, formando un corpo di docenti che vanta esperienze pluriennali.

In questi ultimi dieci anni mySound ha firmato il proseguimento di “AcusticOmaggio”, il festival di musica da strada che ha coinvolto per 17 edizioni tante realtà musicali locali ed artisti internazionali, e la realizzazione del progetto di dialogo interculturale  “Il sogno del Baccalà e altre storie”, opera di musica e teatro realizzata a Settimo con il primo gruppo di rifugiati accolti presso il centro Fenoglio nel 2009. 

Non sono mancati seminari e workshop a livello nazionale e internazionale, come la “Clinic del Groove” con Faso e Christian Mayer (bassista e batterista di Elio e Le Storie Tese); “Laboratorio sul Basso e Contrabbasso con Ares Tavolazzi (bassista con gli Area, Guccini ecc.”, “la Clinic con Federico  Malam” (bassista con Mario Biondi e turnista con Elio e le Storie Tese), e approfondimenti di tecnica canora con Susan Dirichsen da New York. E poi tanti corsi di educazione musicale, oltre ai laboratori “Donne d’inCanto”, progetto artistico in collaborazione con Almateatro e Forum Donne Settimo, e “Sing a Song and Jump”, teatro-musica in inglese in collaborazione con la biblioteca Archimede.

Oltre a tutti gli altri corsi già esistenti, quest’anno sarà avviato anche il corso di violino. Al termine dei corsi musicali sarà realizzato nel mese di giugno il concerto finale intitolato “Nota le Note”, giunto quest’anno alla 12ª edizione presso l’accogliente struttura del Combo della Suoneria. Nell’occasione si esibiranno dal vivo tutte le band formate dagli allievi che hanno partecipato ai gruppi di musica d’insieme, oltre a varie esibizioni di solisti e dei bambini della sezione dedicata all’avvicinamento alla musica.

I docenti sono Antonia Piccirillo, Giulia Firpo, Cosimo Morleo (canto), Giovanni Stracuzzi, Ivano Gruarin e Fabrizio Fortunato (Chitarra acustica e elettrica), Ludovico D’Apollo (Basso e Contrabbasso), Barbara Pungitore e Alberto Varaldo (Pianoforte), Alberto Varaldo (Armonica), Andrea Paino, Rolando Nesta e Giorgio Masiero (batteria), Giovanni Stracuzzi (avvicinamento alla musica), Elisabetta Bosio (violino), Vincenza Levatè (Sing a Song and Jump).

Tutti saliranno sul palco durante la serata di venerdì 12 ottobre per spegnere le prima dieci candeline di mySound.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori