AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Settembre 2018 - 14:48
polenta
Il 30 settembre a Ingria va in scena la Sagra della Polenta evento dove il prodotto enogastronomico della montagna per eccellenza viene esaltato con una serie di accostamenti e dove gli amanti del tradizionale piatto piemontese potranno degustarlo accompagnato da selvaggina e prodotti locali, dall’antipasto al dolce, accompagnato dal fantastico paesaggio montano fiorito che solo Ingria può offrire.
Sarà presente anche uno stand espositivo a tema con prodotti tipici, farine e tecniche di lavorazione della polenta illustrate da veri mugnai ed esperti dell’antico mestiere. L’appuntamento è presso il padiglione gastronomico della Pro Loco dalle 12,00 in poi. Al termine del pranzo i simpatici commensali potranno anche cimentarsi nella simpatica seconda edizione della “Gara Nazionale dei Rutti”, evento a scopo di raccolta fondi per le località italiane colpite dal terremoto negli anni passati. Dopo il gran rifiuto di Torino dell’anno passato, i residenti e i turisti Ingriesi potranno quindi di nuovo ridere e divertirsi assistendo alla goliardica manifestazione di beneficenza, il tutto in collaborazione con il dj eporediese Alex Metticelli (ideatore dell’evento) e tutti i ragazzi di EPORADIO
Info: 334 88 68405
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.