Per il secondo anno consecutivo, Vistaterra darà spazio alla cultura, in occasione di uno degli appuntamenti più importanti nel mondo della letteratura nazionale: domenica 24 giugno alle 18.00, infatti, verranno presentati i cinque finalisti della 72° edizione del Premio Strega, il più prestigioso premio letterario italiano. Accompagnati dal direttore del Premio StregaStefano Petrocchi, Helena Janeczek, Marco Balzano, Sandra Petrignani, Lia Levi e Carlo D'Amicis daranno voce ai loro libri e alle loro storie in un incontro con il pubblico organizzato nella splendida cornice della Sala Giove. Organizzato da Vistaterra in collaborazione con il Festival della Lettura di Ivrea, La grande invasione e con la Fondazione Bellonci, l'appuntamento si svolge a pochi giorni dall’incontro con i vincitori delle precedenti edizioni del Premio Strega (Paolo Giordano, MelaniaMazzucco e Walter Siti). “Siamo onorati di ospitare un appuntamento così importante nato dalla collaborazione con alcune tra le più autorevoli realtà del mondo della letteratura. L’evento permetterà ai partecipanti di incontrare gli autori vivendo in prima persona una delle esclusive tappe dedicate al Premio Strega” dichiara Erica Ferlito, Amministratore Delegato di Vistaterra. “Vistaterra è un luogo nato per valorizzare e sostenere il patrimonio naturale e culturale del Canavese e siamo felici di condividere il progetto accogliendo il pubblico in occasioni davvero esclusive e uniche per il territorio.”“Siamo felici di tornare per il secondo anno consecutivo a Vistaterra con i cinque autori finalisti al Premio Strega. Stiamo percorrendo con loro tutta la penisola, dal mare del Salento al Canavese. In questo viaggio gli autori si sono conosciuti meglio, hanno avuto modo di confrontarsi sui fatti che accadono ogni giorno, hanno portato a centinaia di lettori la suggestione delle loro storie. È un emozionante gran tour inverso, non solo perché si dirige verso nord ma perché al contrario di quanto ci dicono le statistiche sulla lettura ci ha condotti a scoprire un paese che ama profondamente i libri” aggiunge Stefano Petrocchi, Direttore della Fondazione Bellonci. La partecipazione all’incontro è gratuita prenotando al numero telefonico 0125.19371 oppure scrivendo a info@vistaterra.it. A seguire, sarà possibile continuare la serata con un aperitivo sempre su prenotazione e al costo di 20 euro a persona.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.