AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Maggio 2018 - 11:11
Si terrà il 12 e 13 maggio il Mercato della Terra e della Biodiversità, giunto alla quarta edizione.
Non una sagra, ma un “mercato delle origini”, dove il contenuto e la qualità fanno la differenza, con la presenza di produttori provenienti da tutta Italia oltre che dal territorio.
Filo conduttore sarà il tema “Autoctona”, nato dalla collaborazione tra l’Associazione Piattella di Cortereggio, il Comune di San Giorgio Canavese, gli istituti scolastici “C.Botta” di San Giorgio e Ivrea e il Consiglio Grande della Credenza Vinicola di Caluso e del Canavese. L’obiettivo è far conoscere la passione, la fatica e la gratificazione che circondano il lavoro quotidiano di chi appartiene ad una comunità, che offre il frutto di un lavoro veramente umano, nato dall’aver scoperto, protetto e sviluppato un seme di sapienza; il frutto di un territorio che ha sviluppato nel tempo una pratica, una cultura e un’economia esprimendo la propria creativitià e dedicando il proprio lavoro ad un seme che ha dato un frutto originale e inimitabile; una produzione che nasce da una comunità per la comunità.
Il mercato si svolgerà nel cuore del paese, e ad accompagnarlo, ci saranno momenti di cultura e intrattenimento di spettacolo e musicale, con una particolare attenzione all’ambiente, all’agricoltura e all’alimentazione. In questa 4° edizione verranno ospitati alcuni circoli enogastronomici, confraternite nate con l’obiettivo di diffondere e valorizzare la conoscenza del gusto enogastronomico tradizionale italiano nelle sue componenti tecniche, storiche di costume e di folclore.
L’evento vedrà la parrecipazione di 13 Regioni italiane, 75 produttori e oltre 20 presidi Slow Food. Di rilievo la presenza degli istituti scolastici e dei bambini: per loro, nei due giorni, verrà dedicata una sorta di “baraonda”, ossia momenti di festa indubbiamente meritata dopo ciò che è accaduto alla scuola elementare nel periodo a cavallo tra il 2017 e il 2018.
Ecco il programma degli eventi.
Sabato 12,alle 15, nel centro storico, “Bambulada Bocia d’na volta”, gioco ititnerante per le famiglie. Alle 15.30, in piazza Ippolito, teatro di figura per le famiglie. Alle 16.30, in piazza Ippolito, “Arpa Giocando”, spettacolo interattivo per bambini con Katia Zunino. Alle 20, in piazza Vittorio Emanuele, cena a sostegno del progetto “Donne che resistono, donne che reagiscono” riguardante il terremoto in centro Italia (gradita prenotazione al 338.4507228 – adulti 15 euro, bambini 8). Alle 22, in piazza Vittorio, musica dal vivo con la Mixobolo band.
Domenica 13, dalle 9 alle 18, mercato della Terra e della Biodiversità, accompagnato da incursioni di Circo Vertigo e della corale Quattro Stagioni. Dalle 9 alle 13, in via del Paschetto, mostra del bestiame, dalle 12 alle 15, apertura del padiglione gastronomico e dalle 15 alle 15 “Bambulada Bocia d’na volta”, gioco ititnerante per le famiglie. Alle 15.30, in piazza Ippolito, “Con la diligenza verso l’auto-ctono”, spettacolo della corale Quattro Stagioni seguito alle 16.30 dalla musica dal vivo con la Mixobolo band.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.