AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Maggio 2018 - 09:06
Che sarà un successo come nelle edizioni passate ormai è fuori ogni ombra di dubbio.
Questo fine settimana, il Mercato della Terra e della Biodiversità attirerà in paese migliaia e migliaia di persone provenienti da tutta Italia.
Non solo agricoltori arriveranno con i loro banchetti per presentare le loro eccellenze - olio, fagioli, miele e ogni prodotto che proviene dalla terra e chi più ne ha più ne metta - ma sono attesi anche tantissimi turisti.
La fiera sarà dedicata sopratutto ai bambini.
“Dopo quanto accaduto a dicembre con la fuga di monossido, mi piace l’idea che la manifestazione sia dedicata a loro - commenta il sindaco Andrea Zanusso -. Martedì andrò a scuola e porterò personamente un invito per loro. Mi auguro che si possa vivere la fiera con lo stesso spirito infantile dei più piccoli e che sia un bell’insegnamento anche per gli adulti”.
Anche lo sviluppo turistico avrà un ruolo importante. “In programma ci sono tantissime iniziative rivolte davvero a tutti - spiega Marco Baudino, assessore all’ Ambiente e territorio, cultura, turismo, sport e tempo libero -. La giornata di sabato sarà tutta dedicata ai bambini”.
Gli eventi prevedono giochi ititneranti per le vie del paese, spettacoli di magie e intrattenimenti musicali, giochi con gli animali dalla fattoria.
Non mancherà nemmeno la solidarietà, grazie alla cena dedicata alle donne vittime del terremoto del 2016 in centro Italia.
“Domenica sarà invece dedicata alla tradizionale fiera storica commerciale, con ottanta produttori provenienti da ben undici regioni italiane”.
La nuove normative in termini di sicurezza, entrate in vigore dopo gli eventi di piazza San Carlo, non limiteranno lo svolgimento della festa.
“Abbiamo già sperimentato in diverse occasioni - dice l’assessore - le nuove disposizioni per cui sappiamo come gestire la situazione. Naturalmente dovremo tener conto di alcune cose, come per esempio evitare che i mezz circolino per strada”. Alla manifestazione saranno anche presenti i comuni limitrofi, come Agliè e Castellamonte. “Cerchiamo di fare rete, perchè riteniamo che promuovere il territorio nella sua globalità sia un modo per ottimizzare i flussi turistici”.Per il resto la speranza, come fa sapere il vice sindaco Sergio Algostino, è che il tempo sia clemente.
E quindi, buon Mercato della Terra e della Biodiversità!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.