AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Maggio 2018 - 09:18
Ottanta aziende italiane provenienti da tutta Italia per far conoscere i loro prodotti. Ma San Giorgio, paese padrone di casa, sarà presente alla manifestazione con il suo prodotto tipico per eccellenza: la piattella canavesana della frazione di Corteggio.
Sì, ma cos’è?
La Piattella Canavesana di Cortereggio è un fagiolo bianco rampicante con granella di forma piatta tronco-reniforme di media pezzatura (peso mille semi gr 700 circa). Da sempre coltivato nel comune di San Giorgio Canavesese è nella frazione di Cortereggio che trova la sua massima espressione grazie alla presenza di un terreno particolarmente sabbioso, dovuto probabilmente alla vicinanza con il torrente Orco.
La Piattella si contraddistingue per la sottigliezza della sua buccia, pressochè impercettibile al palato e molto delicato. Tipicamente cucinato nelle “tofeje” di terracotta con le cotiche di maiale, viene oggi spesso associato a piatti di pesce data appunto la sua delicatezza. Molti esperimenti sono poi stati effettuati, si ricorda infatti il gelato e la pasta con farina di Piattella.
Questo fagiolo, costituiva per i cortereggesi, fino alla metà del secolo scorso, la principale fonte di sostentamento. Utilizzato negli scambi commerciali con i territori delle langhe era coltivato da tutte le famiglie in associazione al granoturco. I vantaggi erano molteplici, dal risparmio del terreno coltivato (in uno stesso campo c’era infatti spazio per due colture), alla funzione del mais come tutore naturale per il fagiolo, dallo scambio di sostanze nutrienti nel terreno che giovano l’una con l’altra, alla protezione dagli agenti atmosferici che le foglie del granoturco offrono alla Piattella. La coltivazione di Piattella, sempre più difficoltosa, è stata progressivamente abbandonata fino a rischiare l’estinzione.
Fortunatamente grazie all’agronomo Mario Boggio, che negli anni Ottanta aveva depositato un quantitativo di semi nella Banca del Germoplasma, e grazie al lavoro dell’associazione nata per la valorizzazione di questo fagiolo, la coltivazione, nel 2010 ha potuto riprendere. Effettuata ancora oggi a mano come allora, viene prodotta da una Cooperativa di Produttori e riassaporata e riscoperta grazie al forte legame che aveva lasciato con il territorio e con la comunità cortereggese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.