Cerca

ROMA. Weekend: Teatro, in scena Arias, Grillo, Preziosi

ROMA. Weekend: Teatro, in scena Arias, Grillo, Preziosi

teatro stabile

L'Eden Teatro di Viviani per Alfredo Arias e l'"Insomnia" di Beppe Grillo, entrambi a Roma; Alessandro Preziosi-Van Gogh ed ''Eternapoli'' per la rassegna ''A volte ritornano'', a Napoli; Sebastiano Lo Monaco con ''Dopo il silenzio'' da Pietro Grasso, a Genova, e Paola Gassman in ''Tutte a casa'', a Torino: sono alcuni degli spettacoli teatrali in scena nel prossimo week end. ROMA - Gommeuses eccentriche, chanteuses locali, tra luci e ombre d'un teatro popolare di varietà. Dopo il successo di ''Circo equestre Sgueglia'', Alfredo Arias torna a Viviani dirigendo ''Eden Teatro'', testo, ora all'Eliseo, in cui ''la poesia di Viviani - dice - riesce a farci credere che un soffio può essere una tempesta e una canzone può essere immortale''. Un omaggio al music hall e al suo tramonto, con un manipolo di ''dive sull'orlo dell'abisso che si contendono una sopravvivenza miserabile sul manifesto e sulle tavole di un teatrino''. Con Mariano Rigillo, Gaia Aprea, Gennaro Di Biase, Gianluca Musiu Anna Teresa Rossini, Ivano Schiavi Paolo Serra, Enzo Turrin, Mauro Gioia. Fino al 29 marzo. ROMA - Teatro o politica? Cosa farà Beppe Grillo al suo ritorno in teatro? Riparte venerdì dalle tavole del Flaiano la tournée di ''Insomnia'', lo show del comico leader dei M5S. Al centro, l'insonnia che tormenta Grillo da 40 anni, che lo porta a farsi domande scomode, a interrogarsi sull'ovvio e a trovare risposte azzardate, in un work in progress creativo. ''Serate evento speciali, per pochi intimi'', in cui Grillo e alcuni amici condividono la loro visione del mondo. Il 23 e 24 marzo. NAPOLI - Torna nella ''sua'' Napoli, dove aveva debuttato a giugno, il Van Gogh di Alessandro Preziosi, scritto da Stefano Massini. In cartellone al Mercadante e vincitore del Premio Tondelli a Riccione Teatro 2005, il testo, ''Van Gogh. E l'odore assordante del bianco'', coglie il Maestro dei girasoli nel 1889, quando il suo unico desiderio è uscire dalla stanza del manicomio di Saint Paul dove non c'è altro colore che il bianco. La sua speranza è riposta nell'inaspettata visita dell'amato fratello Theo che ha dovuto prendere quattro treni e persino un carretto per andare a trovarlo. Con anche Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi, Vincenzo Zampa. Regia di Alessandro Maggi. Fino al 25 marzo. NAPOLI - ''Che peccato aver perso quello spettacolo!''. Dedicato a tutti quelli che lo hanno pensato almeno una volta, parte sabato al Sannazaro ''A volte ritornano'', rassegna curata da Giulio Baffi e nata per ''prolungare la vita'' di alcuni titoli di successo programmati per breve tempo nei teatri napoletani. Quattro gli appuntamenti: si parte sabato con ''Eternapoli'' di Giuseppe Montesano interpretato da Enrico Ianniello; ad aprile è la volta di ''Ombretta Calco'' con Milvia Marigliano diretta da Peppino Mazzotta e ''L'amore per le cose assenti'' scritto e diretto da Luciano Melchionna; e a maggio ''Spoglia-Toy'' ancora di Melchionna. Il 24-25 marzo; dal 6 all'8 e dal 20 al 22 aprile; dal 4 al 6 maggio. GENOVA - Nella sala d'aspetto di un ambulatorio s'incontrano tre persone: un magistrato disilluso ma deciso a continuare la sua lotta per un mondo più equo, un'insegnante (sua moglie) con forte vocazione pedagogica e un ragazzo affiliato a Cosa Nostra, arrivato con una grave ferita. Dopo ''Per non morire di mafia'', Sebastiano Lo Monaco torna al teatro civile, questa volta insieme a Elisabetta Pozzi e al giovane Turi Moricca, nell'adattamento teatrale di un altro libro di Pietro Grasso, ''Liberi tutti''. Nasce così ''Dopo il silenzio'' che, dopo l'esordio nel 2013 al Festival dei Due Mondi di Spoleto, ha girato l'Italia ed è ora al Duse, con la regia di Alessio Pizzech. Fino al 25 marzo. TORINO - Del primo, devastante, conflitto mondiale sono stati raccontati la durezza della vita di trincea, le vittime e gli eroi. Ma la Grande Guerra in Italia segnò anche l'ingresso delle donne nel mondo del lavoro: tranviere, operaie, impiegate, che suscitarono grande scandalo tra chi temeva il sovvertimento ''dell'ordine naturale delle cose''. A raccontarlo è Paola Gassman, al Teatro Erba in ''Tutte a casa'', piece di Giuseppe Badalucco e Franca De Angelis, per la regia di Vanessa Gasbarri. Al cento della storia, Margherita, signora dell'alta borghesia milanese il cui marito imprenditore è stato preso prigioniero dagli austriaci e che si lancia nella difficile avventura di tenere in piedi l'azienda di famiglia, produttrice d    autocarri. Con lei, Silvana, coscienziosa segretaria del marito; Comunarda, socialista dal temperamento sanguigno e combattivo; Teresa, giovane madre di famiglia tutta casa e chiesa; e Giacomina, che pensa più che altro a divertirsi. Con anche Mirella Mazzeranghi, Paola Tiziana Cruciani, Claudia Campagnola e Giulia Rupi. Fino al 25 marzo
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori