Cerca

SALISBURGO. Noseda al 'debutto' con Trovatore

SALISBURGO. Noseda al 'debutto' con Trovatore

Gianandrea Noseda

Atteso 'debutto' stasera al Festival di Salisburgo del maestro Gianandrea Noseda, che dirige i Wiener Philharmoniker nel Grosses Festspielhaus nel Trovatore di Verdi. Si tratta di una ripresa dopo l'esordio lo scorso anno: regia del lettone Alvis Hermanis. Cast da sogno con il soprano russo Anna Netrebko nei panni di Leonora e il tenore italiano Francesco Meli in quelli di Manrico. Il Conte della Luna, interpretato lo scorso anno da Placido Domingo, e ora cantato dal baritono polacco Artur Rucinski e Azucena dal mezzosoprano russo Ekatarina Semenchuk. "Sono quattro cantanti straordinari", dice Noseda in una intervista all'ANSA, estendendo le lodi anche al basso romeno Adrian Sampetrean (Ferrando). Carico di adrenalina ma anche molto tranquillo, il maestro sembra avere preso gusto al mondo tedesco: un paio di mesi fa ha debuttato a Berlino con i Berliner Philharmoniker, adesso a Salisburgo e prossimamente anche con i Filarmonici di Monaco. Di mezzo, vari appuntamenti a Torino, dove è direttore musicale del Regio, tournee in Italia e Europa, tre mesi in America e un altro debutto: al Covent Garden di nuovo con Trovatore in una nuova produzione. I Wiener, osserva, sono una di quelle grandi orchestre capaci di fare tutto. Sono nati come orchestra da opera a Vienna per cui sono familiari con il repertorio lirico, anche italiano: "hanno un talento che permette loro di cambiare stili a seconda delle richieste, di adattare l'articolazione, sono molto reattivi". Con loro "senti il carattere della grande orchestra, un grande senso di orgoglio, di appartenenza". A seconda dello stile e di chi dirige, "può cambiare il fraseggiare" ma alla fine, sia per orchestra che per i cantanti, prevale qui l'italianità. Con i Wiener comunque non è un debutto: "gli ho già diretti alla Staatsoper a Vienna nei Vespri Siciliani". E con la Netrebko la frequentazione è 'antica': ci lavora dal 1997. "Ho fatto Nozze e Rigoletto a San Pietroburgo, Anna ha fatto la sua prima Gilda con me". Ha diretto anche il suo primo disco per Deutsche Grammophon nel 2003 con i Wiener. Ora "è in grandissima forma", dice. Trattandosi di una ripresa, il direttore ha un "raggio di influenza circoscritto", ma nell'insieme è soddisfatto della regia. Hermanis traspone il setting dell'opera seicentesca nel Kunsthistorisches, la famosa pinacoteca viennese. Dopo la prima, altre tre recite. Poi tournee con la European Union Youth Orchestra (Stresa, EDIMBURGO - RPT EDIMBURGO -, Ravello, Grafenegg), l'apertura della stagione a Torino con Aida, trasferta in America, dove dirigerà peraltro i Pescatori di Perle di Bizet al Met. Poi ancora tournee col Regio a Hong Kong, il Festival dedicato ad Alfredo Casella, con tutte le istituzioni culturali di Torino (dirigerà la Donna Serpente) e una Lucia di Lammermoor con Diana Damrau. Il giro si chiude di nuovo col Trovatore, con cui debutta, fra un anno, al Covent Garden.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori