FELETTO. Alla Sagra dello spiedino ottimo cibo e buona musica
09 Luglio 2015 - 00:01
sagra dello spiedino
Tante novità, sia mangerecce che anche di spettacolo, accompagneranno la 21esima edizione della Sagra dello Spiedino, in programma da giovedì 9 luglio a lunedì 13 luglio, organizzata dagli infaticabili Sbadieratori di Feletto. Si parte dunque giovedì 9 luglio, alle ore 20, con una cena tutto pesce (è possibile prenotarsi al numero 349-6030949 entro martedì 7 luglio). Il menù è sfizioso: insalata di mare e bruschetta alla marinara, penne al salmone, antipasti e piatti misti di pesce, e ancora spiedini di gamberi, gamberoni, pesciolini, patate, cozze gratinate. Perché gli Sbandieratori amano spaziare e sperimentare: in questi anni anno proposto spiedini di carne piuttosto che di verdura e frutta, per soddisfare tutti i gusti. Dietro, ore e ore di lavoro per impiattare, infilare nello stecchetto gli ingredienti, uno ad uno. Uno sforzo ripagato ampiamente dalle migliaia di persone che ogni anno accorrono per gustare le specialità di una festa unica nel suo genere. Altro segreto? Posti illimitati, durante tutte le altre serate, grazia alla capienza dei padiglioni allestiti presso l'area sportiva. Dove si uniscono buon cibo e buona musica. E così giovedì, dopo la cena tutto pesce, dalle 21,30 farà da contorno la musica di Radio Gran Paradiso, in compagnia dei coscritti del 1997, ingresso gratuito. La maratona a suon di spiedini entra nel vivo venerdì 10 luglio, dalle 19,30, innaffiata da fiumi di birra. E come tutti gli anni non può mancare il concerto della Shary Band, dalle ore 22: un tuffo nella storia della discodance degli anni '80, ad ingresso gratuito. Il weekend porta con sé anche una serie di intrattenimenti ed attività durante tutta la giornata. Sabato 11 luglio, a partire dalle 10,30, si terrà il raduno di Moto Custom per partire, alle 11, alla volta di un tour in giro per il Canavese. Pranzo per i centauri, alle 12,30, ed apertura di esposizioni di moto fino a sera. La cucina apre puntuale alle 19,30, musica cn "Luciana Band". Domenica 12 luglio dalle moto si passa ai trattori, con una gimkana trattoristica grazie ai mezzi messi a disposizione dall'Azienda Agricola Canavesana di Paolo Caserio, concessionario New Holland di Romano Canavese. Alle 10 apriranno le iscrizioni presso il padiglione, per l'inizio della gara alle 10. Verrà assegnato, come primo premio, una Motosega Jonsered Cs 2250 S/18, offerta dala Ditta Tarizzo di Valperga. Dopo la pausa pranzo riprenderà la gara, dalle 14. Stavolta la cucina apre alle 19, musica con il "Birichino Tony D'aloia". La manifestazione si concluderà lunedì 13 giugno: sprint finale enogastronomico in compagnia, ancora una volta, di Radio Gran Paradiso. Oltre 30 anni di esperienza con l’Associazione Sbandieratori ‘d l’Èva d’Ór L’Associazione Sbandieratori ‘d l’Èva d’Ór vive grazie all’entusiasmo ed all’unione che caratterizzano i componenti. Ha alle proprie spalle 30 anni di esperienza. Il gruppo è formato da 35 elementi suddivisi in sbandieratori, tamburi e chiarine, porta gonfalone e porta drappi. Un collettivo omogeneo in grado di sapersi destreggiare principalmente nell’arte della bandiera. "Gli spettacoli che ne derivano sono la dimostrazione dell’impegno e dell’entusiasmo con cui si affronta e si propone al pubblico la capacità, nelle armoniche figure individuali e collettive, di questa lunga tradizione felettese" sottolinea il direttivo. La prima apparizione degli Sbandieratori nel paese di Feletto avvenne nel corso del “Carnevale dei Raner” nel 1980. Il paese venne suddiviso in quattro borghi e la competizione tra il “Borg dj Camisun” e “Borg dj Pitocio” portò alla formazione di due gruppi di sbandieratori che poi si unirono fino a formare gli Sbandieratori di Feletto. Numerose le partecipazioni ad eventi in tutta Italia e all'estero. Dalla festa patronale di Tenda (Francia) ed i 150 anni di annessione della Savoia alla Francia, arrivando anche in Svizzera e in Germiania, ai festeggiamenti per il 20° Anniversario di Gardaland, passando per il Carnevale storico di Ivrea, il Torneo di Maggio di Cuorgnè e la festa patronale di San Giovanni a Torino. Nel 1994 l'Associazione ha organizzato a Feletto il “ 3° Torneo della Bandiera” della Provincia di Torino che poi ha vinto nel 1996, e ha partecipato alla manifestazione internazionale “Europeade” svoltasi a Torino.Nel 1999 si è aggiudicato il “Torneo degli Sbandieratori“ di Rivoli e quello di Vigone. Nel 2005 esibizione a San Sicario per le pre olimpiadi dell’anno dopo. Ha partecipato a molte iniziative promosse dalla provincia di Torino, per il “Paniere della Provincia”, come Torre Pellice, Cavour, Luserna, Forte di Exilles e molti altri. Dal 1995 l’Associazione Sbandieratori organizza la “Sagra dello Spiedino”, che si svolge il secondo sabato di luglio. Dopo aver dimostrato la loro abilità con le bandiere, dimostrano la loro abilità dietro i fornelli. La Sagra è diventata oramai un appuntamento molto seguito nel Canavese.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.