Cerca

TORINO. La Rai punta sulla musica e rilancia l'Orchestra Sinfonica

TORINO. La Rai punta sulla musica e rilancia l'Orchestra Sinfonica

Una grande stagione con 22 concerti in cartellone, un nuovo direttore principale, l'americano James Conlon, talmente apprezzato nel mondo che oggi il New York Times ha dedicato una notizia al suo ingaggio. E ancora diverse tournee in Italia e all'estero, per per portare la grande musica dove ci sono meno occasioni per ascoltarla. La Rai Rilancia l'Orchestra Sinfonica Nazionale con una stagione 2015-2016 ricca di novità. Ad annunciare il nuovo corso, tutto dedicato alla musica, è stato oggi a Torino il direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi. Con lui anche Silvia Calandrelli, direttrice di Rai Cultura, che eredita dal Centro di Produzione di Torino la gestione dell'Orchestra sinfonica. "Per fare sistema intorno all'Orchestra - spiega Gubitosi - abbiamo deciso di inserirla sotto l'ombrello di Rai Cultura, che già si occupa delle programmazioni di Rai Storia, Rai Scuola, Rai Cinema e Rai5. Faremo con la musica quello che abbiamo fatto con la storia, trasformandola in una eccellenza del nostro palinsesto". Per l'occasione cambierà anche il logo dell'Orchestra che ora sarà uguale a quello di tutte le altre sezioni di Rai Cultura. "L'Orchestra della Rai è un gioiello italiano, un bene del Paese, da custodire con cura, nella quale sono recentemente stati assunti 15 nuovi ottimi musicisti", osserva Calandrelli. Tra le tante novità di questa stagione c'è anche la nomina del nuovo sovrintendente, Paola Carruba, in sostituzione di Michele dall'Ongaro, divenuto sovrintendente di Santa Cecilia. Per un altro anno, invece, la direzione artistica resta a Cesare Mazzonis. Considerato uno dei 'grandi vecchi' della musica italiana, quest'ultimo ha accettato l'incarico per aiutare il nuovo direttore Conlon e per "contribuire fino alla fine al rilancio dell'Orchestra". Ad inaugurare la stagione, il 15 ottobre sarà 'Pelleas et Melisande' di Debussy, diretta da Juraj Valcuha, per 8 anni direttore principale dell'Orchestra. Valcuha, che in questa stagione dirigerà 8 concerti su 22, compreso il concerto natalizio per la famiglie 'Fiaba e Musica', ha inviato un affettuoso saluto all'Orchestra di cui resterà direttore ospite. Da sottolineare, tra gli altri protagonisti della stagione, oltre a direttori quali Pascal Rophè, John Axelrod, Daniel Smith, Hartmuth Haenchen, anche l'attore Toni Servillo, voce narrante nell' 'Oedipus Rex' di Starvinskij in programma il 7 aprile, insieme alla Sinfonia n.1 di Prokof'ev diretti da Valcuha.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori