Cerca

OZEGNA. Matté Trucco: da figlio di emigranti a progettista de Lingotto

OZEGNA. Matté Trucco: da figlio di emigranti a progettista de Lingotto

Mattè Trucco

 

Apre ad Ozegna la Mostra "I prati e le ciminiere. Matté Trucco: da figlio di emigranti a progettista de Lingotto. L’industrializzazione del Canavese Nord Occidentale tra ‘800 e ‘900". L'inaugurazione si svolgerà sabato 23 maggio alle 18 presso la chiesa della SS. Trinità di in piazza Umberto I.

La mostra nasce dal desiderio dell’Associazione ‘L Gavason, che da tempo cura la pubblicazione di un periodico locale dando vita ad iniziative culturali e sportive, di promuovere presso un più vasto pubblico, la scoperta e conoscenza di personalità e fatti che hanno lasciato una impronta nel tempo e dato una spinta verso il futuro ad Ozegna ed al territorio.

Fra le personalità che hanno lasciato un segno ma poco “nota” si annovera la figura dell’ingegner Giacomo Matté Trucco. La mostra “ I prati e le ciminiere…” si pone lo scopo di far risaltare più compiutamente questa figura, alla quale la Città di Torino nell’anno 2013 ha dedicato una via nella zona Oval Lingotto.

L’ingegner Giacomo Matté Trucco nato a Trévy (Francia) il 30 gennaio 1869 da genitori canavesani emigrati in Francia, vissuto ad Ozegna dove è sepolto, è stato l’ideatore e il progettista del Lingotto di Torino, inaugurato ufficialmente da Vittorio Emanuele III il 15 maggio 1923.

Personaggio dai molti interessi si laureò nel 1893 in ingegneria industriale dopo aver conseguito nel 1890 la licenza in scienze fisico-matematiche presso l’Università di Torino, ottenendo in seguito il certificato di “capacità nelle applicazioni industriali dell’elettricità” .

Di Matté Trucco sono gli ampliamenti di via Cigna e della maggior parte degli altri stabilimenti Fiat realizzati nell’arco dei primi venti anni del ‘900 ed a lui sono attribuiti fra gli altri il progetto della villa a Levanto e l’intervento per la cupola in cemento armato del Teatro Regio di Torino.

Si dedicò agli studi e agli esperimenti sul calcestruzzo armato, quali le travi forate e la scala ad alzata sfalsata del Lingotto, ma realizzata ed ancora visibile pure presso la cascina del Santuario Madonna del Bosco dove era la sua residenza privata.

La visita si snoderà tra pannelli esplicativi, disegni e progetti del Matté Trucco, foto d’epoca, oggetti. All’ingegner Matté Trucco è stata intitolata la Scuola Primaria di Ozegna. La mostra ha il patrocinio della Città Metropolitana Torino, Confindustria del Canavese e Comune di Ozegna e resterà aperta martedì 26, mercoledì 27, giovedì 28 dalle 20 alle 22, venerdì 29 dalle 17 alle 22, sabato 30 dalle 14,30 alle 19,30, domenica 23 e domenica 31 dalle 10 alle 12 e dalle 14,30 alle 19,30.

Inoltre sabato 23 maggio alle 21 si terrà un incontro su "Industrializzazione del Canavese nord-occidentale tra ‘800 e ‘900 ", ospiti: Rolando Argentero, Emilio Champagne, Enzo Morozzo. Giovedì 28 maggio alle 21 serata su "La figura dell’ing. Giacomo Matté Trucco", ospiti:Antonio Besso Marcheis, Cristina Ghiringello, Angelo Mistrangelo, Guido Novaria.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori