Cerca

MONTALTO DORA. Tavola rotonda "Dall'orto naturale all'orto in città"

MONTALTO DORA. Tavola rotonda "Dall'orto naturale all'orto in città"

Sagra del cavolo Verza

TAVOLA ROTONDA

Palazzo Municipale, sabato 15 novembre 2014, ore 9.30

DALL’ORTO RURALE ALL’ORTO IN CITTÀ: DALLA PASSIONE ALL’UTILITÀ”.

Introduce e modera:

Renzo Galletto, direttore organizzativo della Sagra 2014:

A Montalto Dora, nasce nel 1979 il progetto comunale “Un orto agli anziani”, importante esperienza relativa all’uso sociale degli orti.

Relatori:

Mimma Pallavicini, giornalista del mensile Gardenia e blogger:

Le motivazioni dell’irresistibile ascesa dell’orto a star urbana del nostro tempo.

Anne Marie Harder eDimitri Travaglio, agronomi, progetto Verde didattico nel Canavese:

L’orto/giardino didattico nelle scuole. Il verde didattico come metodo che promuove nella quotidianità un avvicinamento degli alunni alla terra e alle proprie radici in modo naturale e spontaneo. Un approccio multidisciplinare e trasversale degli argomenti scolastici. Luogo d’incontro, apprendimento e condivisione che permette la sinergia dei sistemi dentro e fuori la scuola. Una rete di esperienze che diventa motore per nuove iniziative.

Nicola Savio, agricoltore e progettista in agricoltura naturale, Associazione Orto di Carta:

Un percorso di crescita e ricerca attraverso la coltivazione dell'orto, dal centro urbano di Torino alla microfattoria sperimentale a Lessolo. Da una dimensione famigliare di sussistenza alla sperimentazione di nuove pratiche di sviluppo e di mercato attraverso la creazione di reti informali. OrtodiCarta, attraverso i principi della progettazione in permacultura, da 10 anni sperimenta e ricerca strumenti e tecniche per lo sviluppo di una micro-agricoltura sostenibile, equa e locale.

Nevio Perna, Circolo Lega Ambiente Dora Baltea, Associazione Ecoredia:

"Criticità e potenzialità della fascia collinare e pedemontana dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea: un paesaggio di straordinario valore da difendere e valorizzare con un’agricoltura di qualità, capace di fornire una molteplicità di beni e servizi"

Alberto Avetta, Vice Presidente Provincia di Torino:

Conclusioni

Sono invitati tutti gli amanti dell’orto, le associazioni ambientaliste, le associazioni agricole di categoria, le amministrazioni comunali e il mondo della scuola.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori