Cerca

IVREA. Tre artisti eporediesi a Paratissima

IVREA. Tre artisti eporediesi a Paratissima
Da mercoledì 5 a domenica 9 novembre gli artisti eporediesi Elena Mirandola, Galliano Gallo e Cristina Cancellara esporranno le loro opere a Paratissima che, giunta ormai alla decima edizione, si terrà a Torino Esposizioni. Nella passata edizione hanno partecipato a Paratissima più di 600 artisti e più di 180 performers che hanno esposto le loro opere in Borgo Filadelfia all’ex-MOI. Nata come manifestazione off di Artissima, fiera internazionale di arte contemporanea, Paratissima è diventata in pochi anni uno degli eventi di riferimento nel panorama artistico a livello nazionale. Gli artisti di Paratissima sono i creativi (pittori, scultori, fotografi, illustratori, stilisti, registi, designer) emergenti, che non sono ancora entrati nel circuito ufficiale dell’arte, e i nomi affermati che desiderano mettersi in gioco in un contesto dinamico rivolto ad una vasta platea.
Tra questi parteciperanno anche i noti artisti locali Elena Mirandola classe 1981 è creativamente attiva da sempre, si diletta nel campo artistico sin da bambina, apparentemente i suoi tratti e la sua scrittura non si sono evoluti molto, gioca con i colori e si incolla le dita con gli sfondi a collage che caratterizzano le sue opere dipinte col colori vivaci. Ha studiato presso L'istituto Europeo di Design di Torino diventando illustratrice professionista, ha fatto della sua passione il suo lavoro dal 2000 diventando un artista indipendente in svariati campi: pittura, illustrazione, grafica, musica. §Ha al suo attivo svariate mostre in Italia e all’estero: nelle gallerie d'arte Spazio 10 di Ivrea (TO), mostra personale Evvivanoè di Cherasco (CN), Zaion di Biella, mostra personale Fondazione Alfredo D'Andrade di Pavone C.se (TO), Paratissima 9 di Torino, Spazio Aperto 107 di Ivrea (TO), mostra personale  Spazio Bianco di Ivrea (TO) e in diversi locali e/o manifestazioni.
Galliano Gallo nasce a Ivrea (To) il 16 febbraio 1957. Nel 1977 consegue la maturità artistica e frequenta la Facoltà di Architettura di Torino. Nel 1984 inizia l’attività di illustratore free-lance; conosce e lavora con l’artista Franco Balan nel suo atelier di Aosta. Collabora come grafico nello studio della Corporate Identity Olivetti di Hans Von Klier a Milano. Fonda lo Studio Grafico Fuorilinea caratterizzato da una scelta di comunicazione molto fresca e personale, nella quale spesso fonde anche le sue passioni per l’illustrazione, la calligrafia, la fotografia e la pittura. Presta consulenza presso Graphic Design & Advertising Olivetti diretto da Roberto Pieracini a Milano. Inizia il percorso autonomo come Graphic Designer. Dal 1997 si dedica all’arte pittorica, artista figurativo e astratto , dipinge con colori acrilici e come supporto usa tela, cartone e poliestere. La sua è una pennellata forte, veloce, gestuale, istintiva; la tavolozza è ricca di tonalità pure che ricordano non poco le correnti dell'Espressionismo tedesco e del Fauvismo delle quali subisce notevolmente il fascino e la passione ribelle. I suoi quadri sono spesso ritratti, rubati alle foto di amici e riviste o composizioni astratte dalle figure vagamente zoomorfe dai colori vividi che colpiscono l'attenzione. Espone in Italia e all’estero. Le sue opere si trovano in diverse collezioni private in Italia, Svizzera, Francia, Chile e Mexico.
Cristina Cancellara di nascita comasca, è illustratrice diplomata allo IED a Milano disegnatrice di tessuti di moda e decoratrice di porcellana. Nel 2008 crea un nuovo stile battezzato Bois Collage legato alla cultura della Valle d'Aosta dove risiede. La vena poetica ed espressiva,la scelta di un cromatismo deciso ma armonioso,la linea semplice e pulita,che contiene ricchi dettagli decorativi polimaterici, sono il fil rouge che ricorre sia nelle composizioni lignee Bois Collage, che raccontano un mondo alpino integro e felice, che nei quadri popolati da protagonisti del mondo  animale e femminile.
Da molti anni partecipa alle prestigiose fiere locali di St Orso e Paqurette dal 2006 numerose mostre collettive e personali come al Forte di Bard in Valle d'Aosta, "A-F" a Milano, ”Art" a Firenze, "Cats" a Genova, "Il Gioco nell' Arte" a Sanremo, "Vernice Art Fair" a Forlì, "Nel Mondo di Alice" a Torino.
Orari Paratissima:
mercoledì 18-24, giovedì e venerdì 15-24, sabato 12-24 e domenica 10-22
 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori