AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Aprile 2025 - 15:15
Dove il gioco è per tutti: il nuovo volto accessibile del Parco del Chiostro (foto di repertorio)
Un parco storico restituito alla comunità, con giochi accessibili, percorsi inclusivi e spazi pensati per il benessere collettivo. È questo il risultato del primo lotto di interventi conclusi nel Chiostro di Castiglione Torinese, che da sabato 12 aprile torna fruibile al pubblico dopo un’importante fase di riqualificazione finanziata con 120.000 euro stanziati dal Comune.
L’intervento ha interessato in particolare l’area giochi: tutte le attrezzature installate sono accessibili anche a bambini con disabilità, mentre i camminamenti sono stati riprogettati per garantire l’autonomia e la fruibilità da parte di tutti gli utenti, senza barriere. Completano il progetto nuove panchine e spazi dedicati alla socializzazione, in un contesto che coniuga attenzione al verde, inclusività e qualità urbana.
«Sono terminati i lavori del primo lotto, finanziati già lo scorso anno e avviati ad ottobre – spiega il Sindaco Loris Giovanni Lovera – Un intervento da 120.000 euro con particolare attenzione all’accessibilità. Abbiamo creato un camminamento privo di ostacoli e installato giochi progettati per essere utilizzabili anche da bambini con disabilità».
L’intervento non si esaurisce però con questo primo passo. Il progetto rientra infatti in una visione più ampia di recupero e valorizzazione del Chiostro, che rappresenta un punto di riferimento storico e paesaggistico per l’intera collina.
«Abbiamo iniziato anche una prima riqualificazione dell’arredo urbano – aggiunge Lovera – ma il nostro obiettivo è proseguire nei prossimi anni con il recupero dell’intero complesso, a partire dalla manutenzione del tetto del fabbricato e dalla valorizzazione del patrimonio verde, già avviata negli ultimi anni. Questo spazio dovrà tornare ad essere un luogo vivo, accogliente e condiviso».
Con l’apertura del parco, Castiglione Torinese rafforza il suo impegno verso una progettazione urbana inclusiva, dove l’infanzia, la disabilità e la qualità degli spazi pubblici diventano elementi centrali delle politiche di rigenerazione.
Un parco storico restituito alla comunità, con giochi accessibili, percorsi inclusivi e spazi pensati per il benessere collettivo
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.