AGGIORNAMENTI
Cerca
Castiglione
08 Novembre 2024 - 12:15
In corso i lavori per rinnovare il parco ex Cottolengo
A Castiglione Torinese, il parco di via Cottolengo si prepara a una trasformazione significativa, destinata a cambiare il volto della comunità locale. Il sindaco Loris Lovera ha recentemente emesso un’ordinanza che sancisce la chiusura temporanea dell’area dall’11 novembre all’8 dicembre, o comunque fino al termine dei lavori. Questa decisione segna l'inizio di un progetto di riqualificazione che mira a rendere il parco un luogo inclusivo e accessibile a tutti, con un investimento complessivo di 120mila euro.
Il sindaco Loris Lovera
Il cuore del progetto è la creazione di un parco giochi inclusivo, un concetto che va oltre la semplice installazione di nuove strutture ludiche. L'obiettivo è quello di abbattere le barriere architettoniche e sociali, permettendo a bambini con disabilità di giocare fianco a fianco con i loro coetanei normodotati. La nuova area giochi sarà caratterizzata da un grande "castello" dotato di scivoli, piattaforme, scale e rampe accessibili a tutti. Inoltre, verranno installate un’altalena a due posti, giochi a molla e panchine, il tutto circondato da una pavimentazione antitrauma in gomma colata, di colore verde.
Il progetto esecutivo, approvato dall’amministrazione comunale la scorsa primavera, prevede una spesa significativa, con quasi 98mila euro destinati al superamento delle barriere architettoniche. Questo investimento non è solo un impegno economico, ma rappresenta una visione per il futuro della comunità. In un mondo che spesso si dimentica delle esigenze delle persone con disabilità, Castiglione Torinese si pone come esempio di inclusività e attenzione ai bisogni di tutti i suoi cittadini.
UN LUOGO DI AGGREGAZIONE E STORIA
Il parco ex Cottolengo non è solo un'area verde, ma un punto di riferimento storico e sociale per il paese. Situato all'interno di un complesso che ospita anche il palazzo municipale, il parco è da sempre un luogo di aggregazione, soprattutto durante la stagione estiva. Tuttavia, con il passare degli anni, la necessità di interventi di manutenzione è diventata sempre più evidente. I giochi esistenti, ormai vetusti e in alcuni casi vandalizzati, avevano bisogno di essere sostituiti per garantire un servizio migliore ai fruitori.
La decisione di riqualificare il parco è stata accolta con favore dai cittadini, che da tempo chiedevano interventi significativi per migliorare l'area giochi. La chiusura temporanea del parco è vista come un piccolo sacrificio necessario per raggiungere un obiettivo più grande: un parco inclusivo che risponda alle esigenze di tutte le famiglie. La rimozione dei vecchi giochi e l'installazione delle nuove strutture rappresentano i primi passi verso la realizzazione di questo sogno.
Il progetto del parco inclusivo di Castiglione Torinese è un esempio di come le amministrazioni locali possano fare la differenza nella vita quotidiana delle persone. In un'epoca in cui l'inclusività è spesso solo una parola di moda, questo progetto dimostra che è possibile trasformare le parole in azioni concrete. Il nuovo parco non sarà solo un luogo di gioco, ma un simbolo di una comunità che si prende cura di tutti i suoi membri, senza discriminazioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.