AGGIORNAMENTI
Cerca
Vip
13 Luglio 2023 - 22:27
garko
Ilsettimese Gabriel Garko ha compiuto 51 anni e li ha festeggiati con stile, lasciando i suoi fan con un dettaglio intrigante da scoprire. Durante la festa, infatti, l'attore ha sorpreso tutti presentando una torta con un tocco misterioso: le candeline recavano il numero "15" anziché il "51". Quisquiglie. Diciamo che Garko sta vivendo un momento particolarmente felice.
Presto, infatti, lo rivedremo in tv, su Canale 5, in una nuova serie televisiva intitolata "Se potessi dirti addio. Al suo fianco l'attrice Anna Safroncik
Gabriel Garko torna in TV a sei anni di distanza dall'ultimo lavoro. Riuscirà a riconquistare il suo trono come il re indiscusso delle fiction Mediaset?
Gabriel Garko è da sempre un personaggio che non teme di esprimere apertamente se stesso, come dimostrato dal suo coming out nel 2018 durante una diretta televisiva. In quell'occasione, l'attore ha anche rivelato di essere aperto all'idea di diventare padre. Tuttavia, le sue recenti dichiarazioni sembrano indicare un cambio di rotta nella sua visione della paternità.
"Non vorrei mettere al mondo una nuova vita..." ha recentemente confessato al Corriere della Sera "semmai sarebbe bello adottare un bambino, per offrirgli la possibilità di una vita migliore. Non capisco perché i single non possano assumere questo ruolo o perché una famiglia arcobaleno non possa farlo. L'importante è che siano brave persone e che possano garantire una giusta e dovuta dignità a un orfano."
Tuttavia, l'attore ha anche rivelato che potrebbe non sentirsi più motivato a diventare padre a causa della società in cui viviamo e dell'ossessione che dilaga sui social media. Un'affermazione che ha suscitato riflessioni profonde e interrogativi sulla sua visione della famiglia e sui cambiamenti avvenuti nella sua vita.
L'atteggiamento di Gabriel Garko verso la paternità apre le porte a un dibattito più ampio sulla definizione di famiglia e sui ruoli genitoriali nella società moderna. Le sue parole invitano a riflettere sulla possibilità di adottare e sulla necessità di creare un ambiente amorevole e sano per ogni bambino, indipendentemente dalla composizione familiare.
All'anagrafe Dario Oliviero, nato il 12 luglio 1972 a Torino. E' il terzogenito di Claudio Oliviero, pasticciere vicentino, e Isabella Garchio, di origine messinese. E' cresciuto a Settimo Torinese. Ha due sorelle maggiori, Nadia e Sonia, e una minore, Laura.
Alto 1,92 m, nel 1990 vince il titolo di Mr. Settimo Torinese, concorso che l'anno successivo lo porterà a vincere il titolo del concorso Il più bello d'Italia. Il concorso era gestito, tra gli altri, da Lele Mora. Nel frattempo svolge il servizio militare presso l'Arma dei carabinieri.
Dopo aver realizzato alcuni fotoromanzi e aver fatto parte del corpo di ballo della terza edizione di Scherzi a parte nel 1993, nel 1995 esordisce come protagonista, insieme a Francesca Dellera, nel cortometraggio Troppo caldo, presentato al Festival internazionale d'arte cinematografica di Venezia e diretto da Roberto Rocco, che lo dirige anche nelle fiction televisive: Una donna in fuga (1996) e Angelo nero (1998), quest'ultima insieme ad attori come Ben Gazzara, Massimo Ranieri, Giuliana De Sio e Sonia Grey. Nelle sue prime interpretazioni è doppiato da Francesco Prando. In quell'anno esordisce al cinema con il cine-panettone Paparazzi di Neri Parenti, interpretando se stesso in un cameo.
Il suo esordio televisivo avviene con la miniserie TV La signora della città (1996), diretta da Beppe Cino e in onda su Rete 4. Gira poi da protagonista numerose altre fiction tv, tra cui due del 1999, dirette entrambe da Pier Francesco Pingitore, rispettivamente Tre stelle e Villa Ada, il film Il morso del serpente e la miniserie Occhi verde veleno entrambe diretti da Luigi Parisi, che sarà anche uno dei tre registi a dirigerlo nella serie televisiva di successo Il bello delle donne, in onda dal 2001 al 2003 su Canale 5. Tra il 2001 e il 2002 è al cinema con Le fate ignoranti di Ferzan Özpetek, Callas forever di Franco Zeffirelli e Senso 45 di Tinto Brass, questi ultimi con scene di nudo integrale.
Nel 2002 fa un calendario di nudo artistico per la rivista Max. Nel 2004 presta la sua voce al principe della versione italiana del videogioco Prince of Persia: Spirito guerriero. Il 19 dicembre 2005 è tedoforo olimpico per rappresentare il cinema e la televisione italiana in occasione dei XX Giochi olimpici invernali di Torino, portando la fiaccola olimpica per circa un chilometro all'interno degli studi di Cinecittà.
Nel 2006 è protagonista della miniserie TV in onda su Canale 5 e campione di ascolti L'onore e il rispetto per la regia di Salvatore Samperi, dove interpreta il ruolo del mafioso Tonio Fortebracciinsieme, tra gli altri, a Serena Autieri, Manuela Arcuri, Giancarlo Giannini e Virna Lisi. La sua interpretazione gli vale un enorme successo di pubblico.
Nel 2007, dopo cinque anni di assenza, torna nelle sale con il film di Leonardo Pieraccioni Una moglie bellissima, a cui fa seguito nel 2008 Aspettando il sole diretto da Ago Panini.
Nel 2008 interpreta per la prima volta in carriera un sacerdote nel film tv Io ti assolvo, diretto da Monica Vullo e in onda sempre su Canale 5. Nello stesso anno è protagonista della miniserie Il sangue e la rosa, diretta ancora da Salvatore Samperi insieme a Luigi Parisi e Luciano Odorisio; con lui, un cast d'eccezione, formato tra gli altri da Virna Lisi, Giancarlo Giannini, Ornella Muti, Isabella Orsini e Alessandra Martines e in onda sempre sulla rete ammiraglia Mediaset.
Nell'autunno del 2009 è protagonista del sequel L'onore e il rispetto - Parte seconda, diretto ancora da Salvatore Samperi, morto però poco prima della messa in onda, e Luigi Parisi. Tra le principali new entry del cast, vi sono: Laura Torrisi, Vincent Spano (suo principale antagonista), Ben Gazzara, Ángela Molina e Alessandra Martines.
Nell'autunno 2010 è protagonista, insieme a Sabrina Ferilli, del film TV Caldo criminale, diretto da Eros Puglielli, andato in onda il 29 settembre su Canale 5. Nello stesso anno è ancora protagonista con la serie TV Il peccato e la vergogna nei panni di Nito Valdi, un poliziotto fascista che perseguita la dolce Carmen Tabacchi durante la seconda guerra mondiale; al suo fianco recita di nuovo Manuela Arcuri. Grazie all'interpretazione di Garko, Nito Valdi è stato definito il personaggio più cattivo della TV italiana. Lo stesso Garko ha dichiarato in un'intervista rilasciata a Il Giornale che alcune persone lo avrebbero talmente tanto identificato con il personaggio da lui interpretato, da rivolgergli delle minacce di morte e una tentata aggressione.
Nell'autunno 2011 appare, come guest star nella prima puntata, della serie TV Sangue caldo, con protagonisti Asia Argento, Manuela Arcuri, Francesco Testi e Bruno Eyron. Nello stesso anno è protagonista della miniserie di genere thriller Viso d'angelo, insieme a Cosima Coppola, attrice con la quale aveva già avuto modo di lavorare ne L'onore e il rispetto e che aveva condiviso con lui il ruolo di protagonista.
Nel 2012 è la volta del sequel L'onore e il rispetto - Parte terza, che si arricchisce di attori ancora più prestigiosi, quali Eric Roberts, Toni Bertorelli e Giuliana De Sio. La serie è andata in onda dall'11 settembre su Canale 5, e grazie a questa interpretazione, nell'ottobre 2013, ha vinto il premio del pubblico, assegnato dalla giuria di Sorrisi e Canzoni TV, come miglior attore, durante il Roma fiction fest 2013, premio tra l'altro già vinto nel 2009 per la miniserie TV Il sangue e la rosa e l'anno successivo per L'onore e il rispetto - Parte seconda.
Nel 2014 torna a recitare per il grande schermo nel film di Asia Argento Incompresa, in cui affianca Charlotte Gainsbourg; la pellicola si rivela però un fiasco commerciale. Nel gennaio del 2014 va in onda su Canale 5 la fiction Il peccato e la vergogna 2 dove l'attore torna a interpretare il ruolo di Nito Valdi e successivamente la miniserie in due puntate di Rodolfo Valentino - La leggenda andata in onda il 17 e 22 aprile, dove ha impersonato l'attore e ballerino, latin lover degli inizi del '900 Rodolfo Valentino.
Nella stagione 2015-2016 è protagonista della quarta stagione de L'onore e il rispetto, e in seguito della nuova fiction Non è stato mio figlio con Stefania Sandrelli (che ha sostituito Virna Lisi morta prima dell'inizio delle riprese), Alessandra Barzaghi, Massimiliano Morra, Adua Del Vesco e Roberta Giarrusso.
Il 20 luglio 2015 incomincia a lavorare alle riprese della quinta e ultima stagione de L'onore e il rispetto, che terminano nel dicembre dello stesso anno.
Nel febbraio 2016 affianca Carlo Conti, Virginia Raffaele e Madalina Ghenea alla conduzione del Festival di Sanremo 2016.
Nel 2016 compare in un cameo (nel ruolo di sé stesso) nel cinepanettone di Fausto Brizzi, Poveri ma ricchi.
L'anno seguente decide di ritirarsi dalle scene per questioni personali.
Ad ottobre 2022 torna in televisione, nel cast di Ballando con le stelle, condotto da Milly Carlucci su Rai 1, in coppia con la ballerina Giada Lini.
Dopo aver avuto una breve storia con la collega Manuela Arcuri [20] ai tempi de Il peccato e la vergogna, un presunto flirt con Serena Autieri nel periodo de L'onore e il rispetto e due relazioni presumibilmente finte avute con Eva Grimaldi, con la quale ha convissuto per otto anni tra la fine degli anni '90 e i primi del 2000, e Adua Del Vesco negli anni in cui hanno lavorato insieme, Garko ha fatto coming out al Grande Fratello VIP il 25 settembre 2020, confermando in seguito di aver avuto una relazione durata 11 anni con un ragazzo di nome Riccardo e di averne avuto un'altra di recente con il collega Gabriele Rossi, relazione che stando alle dichiarazioni sarebbe stata divisa in due fasi, mentre al momento sarebbe un'amicizia importante.
Vive a Zagarolo in una villa dove ha due cavalli, quattro gatti e un alano, un cocker spaniel e un lupo cecoslovacco. Nel settembre 2010 è stato minacciato e aggredito da un malvivente a volto coperto nel giardino della sua villa; dopo quell'episodio ha dichiarato di vivere armato per legittima difesa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.