AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
29 Maggio 2023 - 01:40
Manifestazione storico-folcloristica a “Spasso tra i secoli” a Settimo Torinese
Un evento organizzato dalla Consulta di Solidarietà presieduta da Dario Chiefa. Una sfilata che ha riportano alla memoria le immagini del passato, con gruppi folcloristici in costumi d’epoca e la mostra dei mezzi storici.
In piazza Vittorio, sono stati esposti i cimeli per la mostra “Pillole della Grande Guerra”, insieme al Gruppo Storico dei Carabinieri.
Il Corpo Musicale città di Settimo Torinese ha attraversato le strade del centro, accompagnando la sfilata dei gruppi storici. I bambini hanno potuto giocare nella zona pedonale imparando con Pompieropoli e l’Ambulanza dei Pupazzi a destreggiarsi nella quotidianità, sono intrattenuti con i giochi di un tempo ne “Il Cortile di un tempo”.
In piazza San Pietro, i Gruppi Storici si sono impegnati in duelli medievali e gli sbandieratori, mentre nella Torre Medievale è stato possibile visitare la mostra intitolata “La stampa dei Secoli”, e la mostra filatelica “I Carabinieri”.
A metà mattina si è svolta la proiezione, in sala consiliare di “Settimo con gli occhi dei ragazzi” e la giornata è terminata in piazza della Libertà con le Corali “Unitre” e “7 Torri”, e il gruppo “Regeneration Band”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.