AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
12 Aprile 2023 - 10:55
Ciclopatente, si impara a guidare
È ripartito questa mattina il progetto Ciclopatente, nato per insegnare ai bambini e alle bambine i principi della sicurezza stradale e della sostenibilità ambientale. Al parco Pertini si sono ritrovati gli studenti per l’evento inaugurale del progetto che durerà da qui alla fine all’anno scolastico e coinvolgerà le classi quarte dei tre istituti comprensivi settimesi.
Il progetto Ciclopatente nasce dalla collaborazione di Riciclistica Settimese, Polizia Municipale, Seta e Soms. Prevede attività didattiche di vario tipo che si concentrano in una giornata nella quale gli studenti, anche grazie agli agenti, imparano le principali regole del codice della strada e affrontano temi legati all’educazione stradale.
Con i volontari di RCS ci si reca poi alla vicina Ciclofficina del parco De Gasperi dove agli studenti viene spiegato come curare e riparare la bicicletta. Grazie agli operatori di Seta, si dedica parte della giornata ad attività legate all’educazione ambientale, cercando di sensibilizzare i più piccoli a curare e tenere in ordine le proprietà pubbliche, a partire dai parchi.
Al parco Pertini c’è poi la possibilità di fare le prove pratiche di “circolazione”, utilizzando i percorsi del parco e i vari segnali stradali. Qui avviene anche la “prova” finale, coordinata dalla polizia municipale, alla fine della quale ci sarà la cerimonia della consegna della Ciclopatente ai ragazzi. «Investire nell’educazione stradale è essenziale per la sicurezza dei più giovani e non solo – interviene l’assessore alla mobilità Alessandro Raso – Inoltre, è un buon modo per incentivare la mobilità sostenibile e l’utilizzo della bicicletta».
«Il progetto ha valore perché tenta di unire più elementi – aggiunge Gianni Fina, presidente di RCS – Da un lato, l’uso consapevole e sicuro della bicicletta, dall’altra l’importanza di una cultura della sostenibilità che passa attraverso il rispetto dell’ambiente e la condivisione di buone pratiche».
«Seta partecipa con piacere a questa e altre azioni di sensibilizzazione, che sono particolarmente efficaci quando si rivolgono ai più piccoli – approfondisce il presidente di Seta, Massimo Bergamini – Il messaggio centrale da far passare è che ciascuno di noi può fare la sua parte per curare i luoghi pubblici».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.