Cerca

San Raffaele Cimena

Cartoline d'epoca per ricostruire il percorso dello storico tramway della collina

Ecco la storia della linea, dagli inizi a vapore fino all'elettrificazione

Lo storico tramway di Gassino

Lo storico tramway di Gassino

È stata un successo la serata dedicata alla ricostruzione del percorso dello storico tramway, la linea di trasporto che nel lontano 1800 collegava Torino, la collina e Chivasso. 

Il tramway di Gassino - una storia per immagini” è il titolo dell’evento andato in scena circa una decina di giorni fa, giovedì 2 marzo, a San Raffaele Cimena. “È un’iniziativa nell’ambito dell’Unitre di San Raffaele - spiega Piercarlo Porporato, curatore dell’esposizione - si basa su una ricerca che avevo fatto io un po’ di anni fa: una ricostruzione del percorso di questa linea fatto tramite le cartoline d’epoca”. 

“Ho cercato di descrivere la storia di questa tratta, prima con il percorso a vapore e poi con l’elettrificazione - continua Porporato - questa linea, nel secolo scorso, aveva avuto un boom perché molti degli sfollati del periodo bellico, per via dei bombardamenti, si spostavano da Torino alla collina in cerca di opportunità”. 

Una delle cartoline d'epoca raffiguranti il tramway

L’antico percorso del tramway, al tempo, sarebbe partito da Piazza Castello a Torino, per poi giungere a Sassi, San Mauro, Castiglione e infine Gassino, la collina e Chivasso. “La storia diventa ancora più interessante perché il tramway, secondo le ricostruzioni, passava anche all’interno della fabbrica Sobrero Est aggiunge Porporato, spiegando come la Sobrero (storica azienda della collina, pioniera nell’ideazione dei collant) avesse un percorso interno collegato al tramway, per portare gli operai nello stabilimento e farli uscire. 

“Una delle curiosità di questa linea, i cui binari sono stati tolti nel 1949, è che abbiamo rinvenuto alcuni documenti che parlavano di continuare il percorso del tramway, da Cavagnolo fino alla zona di Casale - aggiunge Porporato - è interessante, a maggior ragione adesso che si parla di collegamenti stradali”. 

Durante la serata, comunque, l'affluenza è stata copiosa, ad indice del fatto che lo storico tramway rimane, nonostante tutto, un fervido ricordo all’interno della mente degli abitanti della collina, catapultati in un mondo di trasporti a vapore e cartoline d’epoca. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori