AGGIORNAMENTI
Cerca
San Raffaele Cimena
09 Marzo 2023 - 16:21
Lo storico tramway di Gassino
È stata un successo la serata dedicata alla ricostruzione del percorso dello storico tramway, la linea di trasporto che nel lontano 1800 collegava Torino, la collina e Chivasso.
“Il tramway di Gassino - una storia per immagini” è il titolo dell’evento andato in scena circa una decina di giorni fa, giovedì 2 marzo, a San Raffaele Cimena. “È un’iniziativa nell’ambito dell’Unitre di San Raffaele - spiega Piercarlo Porporato, curatore dell’esposizione - si basa su una ricerca che avevo fatto io un po’ di anni fa: una ricostruzione del percorso di questa linea fatto tramite le cartoline d’epoca”.
“Ho cercato di descrivere la storia di questa tratta, prima con il percorso a vapore e poi con l’elettrificazione - continua Porporato - questa linea, nel secolo scorso, aveva avuto un boom perché molti degli sfollati del periodo bellico, per via dei bombardamenti, si spostavano da Torino alla collina in cerca di opportunità”.
Una delle cartoline d'epoca raffiguranti il tramway
L’antico percorso del tramway, al tempo, sarebbe partito da Piazza Castello a Torino, per poi giungere a Sassi, San Mauro, Castiglione e infine Gassino, la collina e Chivasso. “La storia diventa ancora più interessante perché il tramway, secondo le ricostruzioni, passava anche all’interno della fabbrica Sobrero Est” aggiunge Porporato, spiegando come la Sobrero (storica azienda della collina, pioniera nell’ideazione dei collant) avesse un percorso interno collegato al tramway, per portare gli operai nello stabilimento e farli uscire.
“Una delle curiosità di questa linea, i cui binari sono stati tolti nel 1949, è che abbiamo rinvenuto alcuni documenti che parlavano di continuare il percorso del tramway, da Cavagnolo fino alla zona di Casale - aggiunge Porporato - è interessante, a maggior ragione adesso che si parla di collegamenti stradali”.
Durante la serata, comunque, l'affluenza è stata copiosa, ad indice del fatto che lo storico tramway rimane, nonostante tutto, un fervido ricordo all’interno della mente degli abitanti della collina, catapultati in un mondo di trasporti a vapore e cartoline d’epoca.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.