Cerca

Il caso

Edilizia privata in stallo: gli uffici del Comune sono inattivi da 6 mesi

"É una cosa inaccettabile. A maggior ragione in un periodo di Ecobonus”

Cantieri (immagine d'archivio)

Cantieri (immagine d'archivio)

Gli uffici comunali che si dovrebbero occupare dell’edilizia privata sono "chiusi" da mesi, le pratiche si accumulano e i tempi necessari per i lavori si allungano a dismisura. Questa, una delle ultime criticità riscontrate nel comune di Sciolze e segnalate dal consigliere di minoranza Luca Bannò. 

Il tutto è cominciato una decina di giorni fa tramite un post sui social: “al Comune di Sciolze, l’ufficio tecnico dell’edilizia privata è inattivo da luglio. Ci sono pratiche consegnate a maggio, a giugno e nei mesi successivi, che ancora non sono state visionate. Il Comune paga i dipendenti ma loro cosa fanno? scriveva qualche settimana fa Bannò su Facebook. 

Luca Bannò, consigliere di minoranza di Sciolze

Ripercorrendo a ritroso la vicenda, sembra che a Sciolze ci sia sempre stato un tecnico, incaricato di occuparsi dell’edilizia privata. Una volta andato in pensione, in Comune sarebbero sopraggiunti tutta una serie di tecnici a scavalco (provenienti da altri comuni); nel giugno di quest’anno, poi, sarebbe arrivato un altro architetto che, nel giro di pochi mesi, avrebbe ottenuto un incarico in Regione, lasciando nuovamente il comparto dell’edilizia privata in mano a tecnici provenienti da fuori. 

“Gli uffici sono composti al 50% da edilizia pubblica e al 50% da quella privata. Quest’ultima, a Sciolze, è in stallo da troppi mesi. I tecnici provenienti da altri comuni non hanno mai risolto la situazione, perché giustamente non vogliono prendersi la responsabilità - spiega Bannò - fatto sta che l’edilizia privata è ferma da 6 mesi: ci sono pratiche di alcuni cittadini impilate, sono lì e nessuno le guarda. É una cosa assurda, i cittadini non possono andare avanti con i vari lavori che dovrebbero fare, magari anche urgenti, e in un periodo di Ecobonus questa è una cosa gravissima”.

Il Comune di Sciolze

Chieste le debite risposte all’amministrazione, sembra che le varie delucidazioni non siano state quelle sperate: abbiamo chiesto spiegazioni al Comune e loro ci hanno risposto dicendo che ci sono cose più importanti da fare. In sostanza la parte dell’edilizia pubblica è più “impellente” perché i bandi hanno delle scadenze, ma i lavori dei cittadini di fatto sono fermi. Parlando di edilizia pubblica, peraltro, l’amministrazione starebbe lavorando ad un progetto per l’ampliamento del cimitero, peccato che sia un piano redatto male: vogliono allargare la parte bassa del cimitero, quella a valle, e questo comporta una spesa enorme” continua il consigliere.

In questa situazione di pratiche arretrate, tuttavia, sembra ci sia un timidissimo spiraglio di luce: “adesso il Comune starebbe partecipando ad un concorso, più o meno tra febbraio e marzo, per avere un tecnico che si occupi solo dell’edilizia privata - conclude Bannò - ma comunque non è un modo di gestire le cose: si deve essere responsabili di tutte le parti di un Comune, non solo di alcuni uffici mentre altri rimangono chiusi per dei mesi”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori