Cerca

SETTIMO TORINESE. Ciclo di incontri per “Savèj piemontèis” con relatori esperti di storia e cultura

SETTIMO TORINESE. Ciclo di incontri per “Savèj piemontèis” con relatori esperti di storia e cultura

Silvio Bertotto

SETTIMO TORINESE. L’autunno a Settimo Torinese è all’insegna della storia e della cultura subalpine. S’intitola «Savèj piemontèis» lo stuzzicante ciclo d’incontri che la Sezione di studi locali della Biblioteca Archimede e il Centro studi piemontesi di Torino – il prestigioso istituto fondato nel 1969 col proposito di ridare vigore e dignità alla cultura regionale, studiata in chiave europea e internazionale – organizzano per un pubblico molto vario, interessato al passato e al presente della nostra regione. A coordinarlo sarà il dottor Silvio Bertotto, storico e archivista, che dialogherà con gli ospiti.

Si comincia mercoledì 3 novembre con Albina Malerba, direttore del Centro studi, la quale proporrà un sintetico quadro della letteratura piemontese. Mercoledì 17 novembre sarà la volta di Giancarlo Libert, giornalista pubblicista, che tratterà dell’emigrazione piemontese in Argentina. Mercoledì 1° dicembre, infine, Giovanni Tesio, filologo e critico letterario, già docente ordinario presso l’Università del Piemonte orientale, interverrà su «Primo Levi e Dante».

«Il ciclo d’incontri – spiega Silvio Bertottosi preannuncia molto stimolante. I relatori sono studiosi assai qualificati nelle rispettivi discipline. A Malerba si devono numerosi testi di indubbio valore scientifico sulla cultura subalpina.

Libert è un esperto di storia dell’emigrazione piemontese in Francia, Argentina, Egitto e California. Tesio fu in stretti rapporti con Primo Levi: con lui intrecciò tre fitte conversazioni, poche settimane prima che lo scrittore morisse tragicamente, in vista di una biografia “autorizzata”; le ha pubblicate Einaudi nel 2016».    

Tutti gli incontri si terranno nella Sala Primo Levi della Biblioteca Archimede dalle ore 17 alle 18. Per informazioni e prenotazioni si può telefonare ai numeri 0118028722 – 723 – 724 o scrivere a info@bibliotecaarchimede.it.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori