AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Ottobre 2021 - 10:32
Elvio Bertone con il dottor roberto Keller. A Sinistra, Gabriele Vacis riceve la Paul Harris dal Governatore Michelangelo De Biasio
SETTIMO TORINESE. Essere considerati è una lotta allo stigma.
Martedì 12 ottobre, presso il ristorante da Sergio in via Brescia 6 a Settimo, si è svolta una conviviale davvero importante del Rotary Club di Settimo nella quale è stato presentato un filmato sul progetto Con-Tatto.
Erano presenti il presidente del club Elvio Bertone, il past president Silvio Ellena, Michelangelo De Biasio Governatore uscente del distretto 2031, il regista Gabriele Vacis, Carmelo Velardo, Luca Rivoira e il dott. Roberto Keller che hanno presentato i risultati affettivi-emotivi del progetto.
Con-Tatto è stato un progetto nato con l’obbiettivo di scardinare la concezione che l’autismo non sia solo un problema di relazione con l’altro, o come molti credono un muro invalicabile. Invece, come ha specificato il dott. Keller, è un modo di essere al mondo, con le proprie difficoltà e peculiarità. I dodici ragazzi del progetto hanno camminato, con l’aiuto di specialisti del settore sanitario, per circa 200 chilometri e il valore scientifico del progetto è stato la presa di coscienza della potenzialità delle persone con un disturbo dello spettro autistico, stimolando le abilità adattive e relazionali. Il gruppo, difatti, ha percorso a piedi sulla via Frangigena da Acquapendente fino al Vaticano.
“I dodici ragazzi - ha detto Carmelo Velardo - Alice, Daniele, Francesco, GianMarco, Giuseppe, Mattias, Maurizio, Mickael, Oliviero, Ottavia, Riccardo e Simone sono stati fantastici. Hanno camminato e hanno avuto la volontà di portare il progetto al suo obbiettivo. È stata una esperienza indimenticabile”.
“È stato importante per questi ragazzi - ha aggiunto Keller - imparare a condividere gli spazi e le proprie emozioni, affrontare il dolore e i piccoli infortuni. Ma forse l’esperienza più viva e che rimarrà sarà l’essere arrivati insieme da Papa Francesco. E ripeto: insieme”. Con-Tatto ha visto la partecipazione del Rotary Distretto 2031, della Commissione per le Disabilità, dell’ASL Città di Torino Centro Regionale Autismo Adulti, dell’Associazione La via Francigena in Tuscia Viterbo, del Corpo Italiano di San Lazzaro Gruppo Civitas Romae.
Il team è stato composto, oltre dal regista Gabriele Vacis che ha filmato il cammino, dal Past Presidente Club Rotary Settimo Carmelo Velardo, dall’assessore Luca Rivoira, dal coordinatore scientifico dott. Roberto Keller dell’ASL Città di Torino, Luigi De Concilio del Club Rotary Firenze, da Milly Cometti del Club Rotary Lago di Viverone e naturalmente dai dodici ragazzi, i veri protagonisti. Hanno partecipato inoltre Caterina Finardi, Fabio Ardizzone, Alessandro Bocchi, Enrico Campofiorito, Gabriele Cannone, Michele Fornasero, Francesca Cisotto, Graziano Lomagistro, Rosa Colella e Carmen Genuario. Nella serata Gabriele Vacis è stato insignito dell’onorificenza rotariana Paul Harris Fellow per il suo impegno nella realizzazione del lungometraggio di Con-Tatto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.