AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Giugno 2021 - 15:42
La Città metropolitana di Torino ha sottoscritto il protocollo d'intesa per la registrazione e la valorizzazione dell'itinerario escursionistico "Superga-Vezzolano-Crea".
Un progetto lungo e complesso iniziato nell'autunno 2019, quando la Regione Piemonte chiese al nostro Ente di assumere la funzione di capofila e portare a conclusione un lavoro iniziato dal Parco del Po torinese
Ora il dossier di registrazione è stato inviato agli uffici della Regione Piemonte per la registrazione dell’itinerario e l’inserimento nel catasto regionale del patrimonio escursionistico.
Rispetto all'itinerario storico da Superga a Crea, il progetto di Città metropolitana ha previsto una tappa iniziale dalle Vallere a Superga e una tappa finale da Crea a a Casale Monferrato.
“Una scelta che incontrerà di certo il rinnovato e crescente interesse per gli itinerari e i cammini collinari da parte dei numerosi appassionati del territorio” commenta con soddisfazione il consigliere metropolitano delegato alla montagna Dimitri De Vita.
L'intesa di cui Città metropolitana di Torino è capofila coinvolge la Provincia di Asti e la Provincia di Alessandria che hanno collaborato proficuamente collaborato, tutti i Comuni attraversati dal percorso - Torino, Pino Torinese, Moncalieri, Pecetto, Baldissero Torinese, Pavarolo, Gassino, Sciolze, Cinzano, Moncucco Torinese, Albugnano, Aramengo, Cocconato, Robella, Montiglio Monferrato, Murisengo, Villadeati, Odalengo Piccolo, Cerrina Monferrato, Castelletto Merli, Ponzano Monferrato, Ozzano Monferrato, Treville, Cereseto, Casale Monferrato con la sola eccezione del Comune di Serralunga di Crea - il CAI, Pro Natura, l'Ente di Gestione delle Aree Protette del Po Torinese e l'Ente di Gestione dei Sacri Monti.
Il prossimo passo sarà dare attuazione all'intesa e concertare un programma di valorizzazione che possa intercettare al meglio anche la prossima programmazione dei fondi europei.
Il protocollo impegna gli Enti alla manutenzione ordinaria, straordinaria e controllo dell’itinerario, alla costruzione di un’offerta turistica coordinata e di qualità anche attraverso il coinvolgimento degli operatori e ad azioni di informazione e promozione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.