AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Giugno 2021 - 17:54
Il comune ha aderito al concorso di Centro Studi Cultura e Società
“Premio Piemont ch’a scriv e le sue Tradizioni”.
Il Comune di Sciolze ha aderito al concorso nell’ambito del Progetto Piemonte Letteratura e Tradizioni Popolari.
“Magari per chi ha dei racconti già scritti da tempo, sarebbe utile spolverarli, toglierli dal cassetto e partecipare a questo concorso” dice in merito il vicesindaco Vittorio Moncalvo.
Il concorso vuole infatti promuovere e valorizzare la lingua piemontese e far conoscere la cultura popolare e le tradizioni del Piemonte.
Sia per la prosa che per la poesia, è a tema libero per le opere in lingua piemontese, verte invece sulle Tradizioni del Piemonte per le opere in lingua italiana.
“Molti qui scrivono in piemontese delle storie oppure raccolgono racconti della vita passata.
Da qui al fatto che vogliano partecipare è un altro discorso, però credo sia una possibilità che, anche senza prendersi troppo sul serio, va sfruttata.
Magari è un bel modo per valorizzare il nostro dialetto e mettersi in gioco, il senso è quello di far conoscere la nostra cultura nelle sue varie sfaccettature”.
Le opere vanno inviate entro il 17 giugno 2021 al Centro Studi Cultura e Società a: culturaesocieta@gsvision.it o cultsoc@fastwebnet.it.
La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 23 ottobre 2021.
Ai primi tre classificati: targa e vetrinetta del Centro Studi Cultura e Società; un anno di iscrizione gratuita al Centro Studi.
I termini del concorso sono visionabili sul sito del Comune di Sciolze: www.comune.sciolze.to.it
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.