Cerca

Fondazione di Comunità

Docenti in prima linea per il benessere psicologico degli studenti: al via il percorso formativo a Ivrea

Un ciclo di incontri per aiutare gli insegnanti a riconoscere i segnali di disagio negli adolescenti e a rafforzare il loro ruolo come figure di supporto nella crescita dei giovani

Docenti in prima linea per il benessere psicologico degli studenti: al via il percorso formativo a Ivrea

È partito il 5 novembre presso la sede dello Studio Cometa di Ivrea il primo ciclo di incontri di un percorso formativo dedicato agli insegnanti degli istituti superiori del Canavese. Questo progetto, che si svilupperà in 6 incontri complessivi, punta a fornire ai docenti strumenti e strategie per riconoscere i segnali di disagio psicologico negli adolescenti, promuovendo un confronto attivo e partecipato tra colleghi. 

Il percorso formativo rientra nel progetto Canavese Comunità Competente, promosso dalla Fondazione di Comunità del Canavese in collaborazione con i Consorzi dei servizi socio-assistenziali, l’Asl, associazioni e cooperative del Terzo Settore, grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo. L’obiettivo è contribuire al benessere psicologico dei giovani, intervenendo su temi come l’identificazione del disagio e il sostegno emotivo, per creare una rete di supporto diffusa sul territorio.

Un programma partecipativo e strutturato Il percorso non è solo teorico: ogni incontro propone attività che sollecitano i docenti a riflettere sul proprio ruolo e a condividere esperienze personali.  

Elena Ciampi, psicologa e formatrice, guida i partecipanti attraverso momenti di confronto, fornendo linee guida che permettono di trasformare le esperienze condivise in strumenti pratici. Al termine di ciascun incontro, i formatori elaborano una sintesi che evidenzia le competenze acquisite e le strategie da adottare in contesti scolastici complessi.

I gruppi di lavoro sono condotti con un approccio partecipativo, dove i conduttori – psicologi specializzati nell’età evolutiva e nella formazione di docenti – fungono da mediatori, facilitando la condivisione e rendendo il gruppo un vero “spazio sicuro” per l’apprendimento collettivo. Tra i formatori, oltre alla dottoressa Ciampi, vi sono anche Renza Rosiglioni, Filippo Samperi e Ivan Luppino, tutti professionisti dell’Associazione Cometa, con una lunga esperienza nel sostegno psicologico agli adolescenti.

Le testimonianze: un’opportunità di crescita A raccontare l’esperienza del primo incontro è Paola Zanolo, docente del Liceo Classico Botta: “Il primo incontro è stato molto interessante e stimolante. La dottoressa Ciampi ha proposto attività che ci hanno portato a riflettere sulla nostra visione di insegnante e sulle difficoltà che i ragazzi di oggi manifestano. Mi aspetto che questo percorso mi permetta di costruire uno spazio di dialogo con i colleghi e di acquisire strumenti per supportare il benessere degli studenti.”

docenti

Anche Ciampi ha espresso il valore di questa iniziativa per i docenti del territorio: “Sostenere gli adolescenti nel loro percorso di crescita è un compito che riguarda tutta la nostra comunità. La scuola ha un ruolo centrale, e il nostro obiettivo è creare strumenti che aiutino i ragazzi a vivere meglio il periodo dell’adolescenza, valorizzando le risorse che i docenti già impiegano.”

L’iniziativa formativa è gratuita e aperta anche agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado. Per informazioni e iscrizioni, gli istituti interessati possono contattare Claudia Scavarda, referente del progetto, all’indirizzo email info@canavesecompetente.it.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori