AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Novembre 2024 - 18:38
Il nuovo logo della Filarmonica dei Concordi di Cuorgnè
Dopo 41 anni di attesa, la Filarmonica dei Concordi APS di Cuorgnè si prepara a indossare una nuova divisa, un segno di rinnovamento che celebra il forte legame della banda con la città e la sua lunga storia. L’occasione scelta per presentare al pubblico le nuove uniformi, eleganti e curate nei minimi dettagli, è la Festa di Santa Cecilia, la patrona dei musicisti, che si terrà domenica prossima, 17 novembre. Questo evento, in concomitanza con la tradizionale Fiera d'Autunno, aggiungerà alla giornata una nota di colore e vitalità.
Era dal lontano settembre 1983 che i musicisti della Filarmonica non sfoggiavano una nuova divisa. Ora, grazie all'impegno della comunità e al lavoro del maestro Emanuele Fontan, i membri della banda potranno esibire con orgoglio un completo di un blu elegante e discreto. Un dettaglio particolarmente significativo è il nuovo logo, che non è solo un semplice simbolo, ma un vero e proprio omaggio alla città: la chiave di basso e quella di violino, elementi fondamentali del linguaggio musicale, sono state trasformate in uno scintillante cuore dorato, emblema di Cuorgnè. Questa scelta non è casuale, ma vuole simboleggiare l’unione profonda tra la Filarmonica e il territorio, che dura ormai da ben 237 anni.
Musici della Filarmonica di Cuorgnè con le nuove divise
La giornata inizierà con una sfilata dei musicisti, che partiranno dalla loro sede e si dirigeranno verso la Chiesa Parrocchiale, dove verrà celebrata la tradizionale Messa in onore di Santa Cecilia. La processione sarà un momento suggestivo, in cui i nuovi abiti saranno mostrati per la prima volta al pubblico, suscitando sicuramente curiosità e ammirazione tra i cittadini e i visitatori. I musici sfileranno con passo cadenzato e strumenti alla mano, mentre le note si diffonderanno per le strade di Cuorgnè, creando un’atmosfera solenne e festosa allo stesso tempo.
Dopo la Messa, la banda proseguirà la sua sfilata tra le vie del paese, regalando un passaggio speciale agli ospiti della Casa di Riposo Umberto I, un gesto di attenzione e vicinanza che sottolinea il ruolo sociale della Filarmonica, non solo come portatrice di musica ma anche come simbolo di comunità e inclusione. I musicisti faranno poi ritorno nel cuore di Cuorgnè, concludendo il percorso nella piazza centrale, dove avranno modo di farsi ammirare in tutta la loro eleganza.
Il momento conviviale della giornata si terrà al ristorante Da Mauro, affacciato proprio sulla centrale piazza Martiri. Qui, i musici e i loro sostenitori avranno l’opportunità di festeggiare insieme questa storica novità, condividendo il pranzo in un’atmosfera di allegria e di soddisfazione per il traguardo raggiunto. Il rinnovo delle divise rappresenta, infatti, non solo un aggiornamento estetico, ma anche un omaggio al passato e un segnale di fiducia verso il futuro.
La Filarmonica dei Concordi ha sempre avuto un posto speciale nel cuore dei cuorgnatesi. Fondata ben 237 anni fa, è una delle istituzioni più longeve del territorio e ha accompagnato la vita della città attraverso generazioni, eventi storici e cambiamenti sociali. Il nuovo logo, con il suo simbolico cuore dorato, rappresenta proprio questo: l’amore per la musica e per Cuorgnè, un sentimento che si rinnova e che viene tramandato con passione.
L’anteprima delle nuove divise, condivisa da un gruppo di musici attraverso una simpatica foto, ha già acceso la curiosità e l’entusiasmo della comunità. Ma il vero appuntamento è fissato per domenica, quando le divise saranno ufficialmente presentate in tutta la loro eleganza. I cittadini di Cuorgnè e i visitatori della Fiera d'Autunno avranno l’occasione di vivere una giornata speciale, in cui la tradizione musicale si mescola alla festa popolare, creando un momento unico di celebrazione collettiva.
Filarmonica dei Concordi di Cuorgnè
Questo rinnovamento non è solo un evento estetico, ma rappresenta un segnale di vitalità per la Filarmonica e per tutta la comunità. Il maestro Emanuele Fontan e tutti i membri della banda hanno lavorato con dedizione per portare a termine questo progetto, che segna un importante passo avanti nella storia della Filarmonica dei Concordi. Le nuove divise, il logo rivisitato e l’entusiasmo dei musicisti sono simboli di una tradizione che non si ferma, ma che continua a evolversi, abbracciando il presente e guardando al futuro con speranza e determinazione.
Non resta che aspettare domenica, quando le vie di Cuorgnè si riempiranno di musica, colori e sorrisi. Sarà un’occasione per celebrare la musica, la storia e la comunità, in un abbraccio ideale che unisce passato, presente e futuro. La Filarmonica dei Concordi è pronta a regalare alla sua città un nuovo capitolo di emozioni, e i cuorgnatesi sono pronti a fare il tifo per loro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.