Cerca

Rivarolo Canavese

A teatro con la sfortunata Eloisa, un racconto tramandato di generazione in generazione

Sabato 25 maggio presso il salone dell’Oratorio San Michele si è svolta la riuscitissima recita teatrale del gruppo Unitre di Rivarolo

A teatro con Rivarolo- Favria - Feletto

Sabato 25 maggio presso il salone dell’Oratorio San Michele si è svolta la riuscitissima recita teatrale del gruppo Unitre di Rivarolo: “Il fantasma del castello Malgrà”.

La leggenda della sfortunata Eloisa è un racconto che si è tramandato di generazione in generazione.

Si narra di un’ombra sfuggente, di voci udite nelle ore silenziose della notte e di strane presenze avvertite da chi si avvicinava al castello. Questi presunti fenomeni paranormali hanno attirato l’attenzione di studiosi del soprannaturale, tuttavia nel 2010 il Centro Investigazione Occulta non trovò nulla di anomalo.

Bravissimo il regista e autore della piece teatrale  Nicolò con l’Associazione l’Alfa e l’Omega de Joanne Bosco ha mettere in scena una bella serata teatrale. L’Associazione l’Alfa e l’Omega de Joanne Bosco ha supportato nelle scenografie e nei costumi, costumi personali delle Suore Istituto M. Ausilatrice  di Caluso.

Bravissimi  i soci UNITRE  di Rivarolo C.se- Favria- Feletto che hanno frequentato il corso di teatro.

Ma questo bel risultato è la somma del valore corale del tecnico luce e servi luce e audio Cristiano Gilito che con Niccolò Agrò a creato reso  bene le scene delittuose  senza scadere nell’orrore macabro, un inutile grand Guignol.

Gli attori hanno recitato con brio e spigliatezza. Bravissime le due ballerine del Corpo di ballo di Barbara Quintaba che con leggerezza hanno fatto da tramite in alcune scene. Molto bello il pieghevole preparato da Nicolò Agrò e Giovanni Cattarello quest’ultimo anche autore delle fotografie. Riprese video AGD Video di Giovanni Andreis. 

Come ha ricordato alla fine il regista Agrò, don Antonio Parisi ed il presidente Unitre prof.

Claudio nei loro interventi sul valore della cultura che nell’UNITRE viene valorizzata e permette di concorrere a costruire relazioni vive e autentiche tra i soci.

Lo spettacolo Teatrale porta a valorizzare  i talenti che ognuno di noi ha, e permette di valorizzare le persone e nelle conferenze  si approfondiscono degli argomenti che purtroppo sono stati tralasciati durante la vita lavorativa. Un grazie all’Amministrazione Comunale e adesso che ci siamo abituati bene aspettiamo  già lo spettacolo del prossimo anno!

Partecipanti al corso e ruoli interpretati nello spettacolo: Carmen Spezzano, Eloisa il fantasma; Furio Cavallo, Robino del Castello; Teresina Costantino, mamma del re e Marta;  Rosanna Zanetta, Elvira la mamma di Eloisa; Fortunato Vazzana, Tonio fidanzaro di Eloisa e visitatore del castello; Franco Valle, soldato del re e parroco; Bernardo Sandrono, soldato del Re; Wilma Ferrante, Bettina amica di Eloisa; Antonella Fois, Maria amica di Eloisa; Gabriella Crivellaro, voce angelo; Roberta Galloni, presentatrice e angelo; Lucia Casciano, suggeritrice.

Corpo di ballo Rivarolo Dance Factory asd di  Barbara Quintaba; Adattamenti testi e regia Nicolò Agrò; tecnici luci e audio: Nicolò Agrò e  Cristiano Giolito; scenografie  e coistumi associazione L’Alfa e L’Omega de Joanne Bosco; realizzazione pieghevole Nicolò Agrò e Giovanni Cattarello; service luce a audio, Cristiano Giolito.

 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori