AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Luglio 2023 - 17:54
Villa Vallero
I lavori su Villa Vallero finanziati grazie al Pnrr dureranno diverso tempo. Sicuramente, per due anni tutte le attività che venivano svolte dentro la villa storica di Rivarolo verranno delocalizzate altrove. Prima fra tutte il CPIA, il Centro per l'Istruzione per Adulti, le cui attività verranno spostate per permettere ai lavori di avanzare.
L’Amministrazione comunale, infatti, nell’intento di dare comunque continuità al servizio, ha stabilito di delocalizzare la scuola per due anni due presso i locali comunali dell’ex Pretura, siti al primo piano, all’interno del complesso del Castello Malgrà.
In base al cronoprogramma, infatti, i locali che attualmente ospitano il CPIA, che saranno oggetto di intervento, non saranno sicuramente fruibili per l’intero anno scolastico 2023/2024, e probabilmente anche per il successivo anno. Dunque, due anni in trasferta per gli studenti adulti del CPIA rivarolese.
I lavori di riqualificazione di Villa Vallero, finanziati con 1milione 416mila 421 euro, sono intanto in fase di cantierizzazione. Ci sarà poi da ragionare sul cosiddetto "patrimonio immateriale", cioè quelle attività che verranno realizzate nella Villa Vallero di domani, che sarà completamente ristrutturata.
Maurizio Fassio
"Tutto sommato il nuovo posto al Malgrà va bene - dice Maurizio Fassio, insegnante del CPIA 4 di Rivarolo - alcune aule sono un po' più piccole ma tra gli spazi che ci sono stati dati in uso esclusivo e il salone in condivisione dovremmo riuscire a svolgere tutto regolarmente. Vorrei sottolineare che col comune si è instaurata la massima collaborazione, e la situazione è stata affrontata bene".
Sempre per i lavori legati al Pnrr è stato trasferito l’asilo nido Il Girotondo. Il nido sarà trasferito all'Anffas, dove operano già due sezioni della scuola materna. Anche in questo caso, un milione e 338.393 euro di lavori di efficientamento energetico legati ai fondi europei.
Esattamente come per Villa Vallero, i lavori potrebbero durare circa due anni scolastici, e partiranno da settembre.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.