AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
10 Luglio 2023 - 21:49
Non spetta sicuramente a me fare critiche sulle azioni messe in essere dalle varie Amministrazioni comunali che si sono alternate in passato nella gestione di questa importante Fiera. E’ un mio dovere che affonda le radici nella tradizione dell’informazione, riportare i fatti con l’occhio critico e veritiero dell’esperto di settore. Esperto che, per chi non ci conosce, da oltre 15 anni è slegato da qualsiasi vincolo di finanziamenti pubblici e obblighi “clientelari”.
Quanto visto è uno spettacolo unico nel suo genere, intriso di cultura e tradizioni, che in pochissime località italiane è dato vedere. La Cultura, le Tradizioni ed in particolare le passioni di un territorio trasportate in Piazza! Sì, in piazza, dove da centinaia di anni in tutte le località italiane e del mondo intero si svolgevano gli eventi di rilievo. Eventi del genere che rientrano nella norma in tanti paesi come Spagna, Francia, Svizzera, Germania, Olanda, Belgio, Austria ecc., quando da noi sono ancora ostacolati incredibilmente da sparuti gruppi di ciarlatani.
L’iniziativa, che io considero vincente, presa dalla nuova associazione “Festa e Fiera di San Savino” coordinata dal suo Presidente Renzo Galletto è stata un piccolo capolavoro organizzativo; innanzitutto effettuare due tour completi del percorso ha permesso al numerosissimo pubblico di godere dello spettacolo, perché chi solitamente è all’interno di un negozio a fare acquisti o a consumare qualcosa in un bar, si può posizionare meglio per il successivo giro il quale transita per soli dieci minuti, dopodiché tutto finisce. Poi il lavoro enorme dei due bravi ed eruditi speaker che nella grande piazza antistante il Comune hanno illustrato gli equipaggi uno ad uno incluse le razze dei cavalli. Inutile poi sottolineare la pennellata equestre di classe che ci ha regalato la Fanfara dei Carabinieri a Cavallo che ha aperto la sfilata attraverso le vie e le piazze di Ivrea soffermandosi in più posizioni, sempre sommersa dagli applausi del pubblico.
Posso affermare senza tema di essere smentito che ad oggi, luglio 2023, sul territorio italiano ammirare 45 carrozze trainate da cavalli (di livello medio-alto) con tutte le manifestazioni collaterali a contorno, è un lusso che solo la città di Ivrea si può permettere. Il classico evento fa e porta turismo, oltre che accontentare il pubblico ed i guidatori che in troppe occasioni, dopo due ore di viaggio e un’ora a sistemare l’insieme dell’equipaggio, spesso si devono accontentare di 10 minuti di visibilità senza una persona che citi il loro nome!
Le misure di sicurezza.
Possiamo tranquillamente dire che è andata molto bene; tanti i volontari delle svariate associazioni in campo, un servizio d’ordine che, vista la presenza importante della Fanfara dei Carabinieri, è stato superlativo. Per chi ama la perfezione assoluta che dire? Tutto è migliorabile; anticamente c’era uno perfetto ma è deceduto a soli 33 anni! Io personalmente sono abituato a prendere idee da chi è più bravo e abile di me e ho visto poco tempo fa a Londra il corteo dell’incoronazione del Re d’Inghilterra con un servizio d’ordine incredibilmente efficiente. Nonostante tutto un cavallo a sella della Guardia Reale si è leggermente
innervosito ed è andato per pochi secondi in mezzo al pubblico: qualche ammaccatura poi tutto a posto. Con i cavalli capita. Ultimamente devo ammettere ci sono molto più terrore e ansia quando ci si mette alla guida di un auto … credetemi!
Ermes Dall’Olio
Fotoreporter e Redattore di www.carrozzecavalli.net
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.