Cerca

Rivarolo Canavese

Ecco quanto sono costati i consiglieri comunali nel 2022

Tra commissioni consiliari e sedute del parlamentino, ecco quanto guadagna chi controlla l'attività della Giunta

Il consiglio comunale di Rivarolo (foto di repertorio)

Il consiglio comunale di Rivarolo (foto di repertorio)

Partiamo dalle commissioni consiliari che non vengono convocate mai, e che quindi, nel 2022, non hanno prodotto costi: Ecologia ed Ambiente, Educazione e Cultura, Commercio e Distribuzione e Problemi delle Frazioni. Le minoranze, soprattutto Rivarolo Sostenibile, chiedono da tempo di insediarle, ma dalla Giunta fanno orecchio da mercante.

A dire il vero, la commissione cultura c'era pure, ma non è stata più convocata da quando il suo presidente, Guido Novaria, ha deciso di dimettersi. Troppo miopi, a suo parere, le scelte della Giunta nel settore e troppo inutile l'attività di una commissione consiliare se poi l'esecutivo non ne tiene conto.

Guido Novaria si era dimesso dalla presidenza della commissione cultura

Le commissioni consiliari che invece hanno operato nel corso del 2022 sono invece quelle dedicate alla Pianificazione Territoriale, al Bilancio e ai Problemi Sociali. Insomma, le prime due sono praticamente indispensabili per preparare, in vista del consiglio comunale, gli atti in materia urbanistica e quelli che riguardano i quattrini del Comune.

La terza, che la consigliera di maggioranza Sara Servalli aveva anche chiesto di rinominare, ha un impatto decisamente minore rispetto alle altre due. Queste tre commissioni sono costate 306 euro nel corso dell'anno 2022. Convocando tutte le commissioni consiliari presenti, e dunque anche quelle che abbiamo nominato all'inizio, i costi sarebbero quasi raddoppiati. 

Il gruppo Riparolium assieme a Rivarolo Sostenibile ha deciso di non percepire il gettone di presenza

Ma il risultato sarebbe stata comunque una cifra risibile per il bilancio di un Comune come Rivarolo: attorno al migliaio di euro. Ci avrebbe guadagnato però la democrazia e il coinvolgimento dei consiglieri comunali nella preparazione degli atti da portare in consiglio. Il parlamentino rivarolese sembra però non sentire quest'esigenza: da Statuto, infatti, spetterebbe proprio al consiglio istituire le commissioni.

Costano invece il doppio i consigli comunali: 558 euro l'anno. Il gettone di presenza stabilito per i consiglieri comunali è di 18 euro a seduta, ma in quattro, nel marzo 2022, hanno scelto di rinunciarvi sia per quanto riguarda le commissioni sia per i consigli.

Sono Fabrizio Bertot e Aldo Raimondo del gruppo consiliare di minoranza Riparolium e Marina Vittone e Sandra Ponchia del gruppo consiliare di minoranza Rivarolo Sostenibile. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori