AGGIORNAMENTI
Cerca
ivrea
14 Maggio 2023 - 14:29
Il dato definitivo alle ore 12 dell'affluenza alle elezioni comunali, per i comuni seguiti dal Viminale, è del 14,21% in calo rispetto alle precedenti omologhe in cui aveva votato il 19,34%. Al voto sono chiamati complessivamente 790 comuni, 595 nelle regioni a statuto ordinario, 195 nelle speciali. In Sicilia e Sardegna si vota il 28 e 29 maggio, in Trentino e Valle d'Aosta il 21 maggio.
A Ivrea alle 12 aveva votato il 13,53 per centro degli aventi diritto al voto
Sottole rosse torri sono cinque candidati sindaco e 14 liste per un totale di 219 aspiranti consiglieri comunali.
Si voterà fino a stasera alle ore 23 e domani dalle 7 alle 15.
Cadigia Perini
Unione popolare: Milena Bertone, 27 anni, studentessa di arte terapia, Roberto Caricchi, 50, lavoratore Comdata, Maria Teresa Gavardi, 82, pensionata, Alberto Corino, 52, giardiniere; Sofia Gaytan Vilchis, 57, impiegata, Corrado De Lise, 81, operatore culturale; Mariella Ottino, 68, ex professoressa, Franco Giorgio, 61, Elena Pugno, 45, operatrice al cinema Politeama; Federico Giovannini, 27, poeta, Greta Seren Rosso, 28, impiegata, Giuseppe Mannella, 63, artigiano edile, Luca Oliveri, 50, artista, Ignazio Sarlo, 69, pensionato, Franco Seren Rosso, 67, pensionato, Giampaolo Zaramella, 62, consulente finanziario.
Matteo Chiantore
Viviamo Ivrea: Francesco Comotto, 59 anni, geometra professionista, Vanessa Vidano, 38, giornalista e antropologa, Fabrizio Zanotti, 53, musicista e cantautore, Cristina Capello, 62, assistente sanitaria, Mauro Anzola, 59, analista programmatore, Silvia Faggian, 47, insegnante, Federico Bona, 57, giornalista e dipendente Comdata, Lorena Borsetti, 55, violoncellista e commerciante, Massimo Pietro Beratto, 69, medico, Elena Ruffino, 64, architetto libera professionista, Francesco Gioana, 77, pubblicità ed editoria, Leonilda Trapasso, 47, artigiano, Ernesto Avidano, 60, imprenditore, Giovanna Garberi, 59, collaboratore sportivo, Marcos Serra, 34, insegnante, Rosella Cavallero, 56, ristoratrice.
Laboratorio civico: Erna Maria Restivo, 52 anni, psicoterapeuta, Andrea Gaudino, 30 socio-lavoratore dello Zac, Filippo Alossa, 63, paesaggista, Carla Lucia Avalle, 65, pensionata, Patrizia Dal Santo, 59, logopedista, Alberto Garretto, 47, operatore socio-sanitario, Enrico Giacopelli, 64, architetto, Arianna Italiano, 58, educatore professionale, Ettore Macchieraldo, 52, falegname, Chiara Marcone, 23, studentessa, Nicoleta Nechita Tais, 47, infermiera, Gabriel Piccagli, 26, meccanico, Marta Rollandin, 33, naturalista, Claudia Scavarda, 48, consulente Terzo Settore, Giuliana Vivo, 66, pensionata, Paola Maria Zanolo, 48, insegnante.
M5s: Massimo Luigi Fresc, 61 anni, gestore di un B&b, Sebastiana Spitale, 45, funzionaria INL, Enrico Bandiera, 62, direttore Archivio Storico Olivetti, Maurizio Simoncini, 58, insegnante, Antonella Ravetta, 60, gestore pensione animali, Riccardo Mario Baldini, 47, ispettore del lavoro, Gianmarco Ferraccioli, 70, pensionato, Giuseppina Cutellé, 55, impiegata, Massimo Adinolfi, 73, pensionato, Massimo Pasotti, 60, dipendente, Gabriella Basolo, 62, impiegata amministrativa, Matteo Locatelli, 48, guardia giurata, Giovanni Marra, 52, ingegnere meccanico, Doriana Cubito, 55, operatrice socio sanitaria.
Partito democratico: Luca Spitale, 43 anni, agente immobiliare, Michele Allara, 54 anni, informatico, Habib Benoukaiss, 31 anni, tecnico metalmeccanico; Annalisa Bolzanello, 32, ostetrica; Gabriella Colosso, 67, Confcooperative Piemonte Nord, Salvatore Condello, 54 anni, responsabile tecnico ricerche e sviluppo, Nella Franco, 57, dirigente medico, Francesco Firmino Giglio, 65, già presidente di Ivrea parcheggi, Emiliano Leonardi, 48, operaio; Emanuele Longheu, impiegato, Enrica (Barbara) Manucci, 66, pensionata, Paola Mei, 58, cantante, Fiorella Marta Pacetti, 44, pneumologa, Franco Umberto Rosso, 65, presidente dell’Ivrea rugby, Maria Salvini, 66, pensionata, Maria Sole Sibilla, 48, avvocata.
Andrea Cantoni
Lega Salvini Piemonte: Antonio Ferrari, 62 anni, impiegato, Filomena Antonella Aragione, 44, impiegata, Daniele Beneitone, 39, operaio metalmeccanico, Linda Berti, 49, animatrice, Igor Bosonin, 44, tecnico industriale, Giancarlo Di Mario, 54, commerciante, Giuseppe (Pino) Esposito, 66, pensionato, Daniele Ferrentino, 52, magazziniere, Rosy Garda, 37, impiegata, Ivan Martini, 44, commerciante, Giuseppe Massa, 75, imprenditore, Erika Milani, 34, impiegata, Giacomina Pensa, 59, assistente sanitaria, Giuseppe (Beppe) Russo, 48, impiegato, Tatiana Simonova, 44, impiegata, Antonio Eugenio Spadorcia, 73, pensionato.
Fratelli d’Italia: Marco Neri, 51 anni, commerciante, Gabriele Garino, 50, tabaccaio, Silvia Bringhen, 53, imprenditrice, Paolo Perrone Mosca, 53, agente di commercio, Michela Vera Roffino, 34, impiegata contabile, Massimo Massarelli, 50, urologo all’ospedale di Ivrea, Massimo Michele Mondino, 58, ristoratore, Enrico Marchiori, 32, addetto sicurezza, Laura Rita Calvi, 56, impiegata amministrativa, Roberto Giovanni Baroni, 55, impiegato amministrativo, Marzia Alessandra Vinciguerra, 49, impiegata amministrativa, Andrea Peruzzi, 53, imprenditore, Giampiero Ravetto, 56, geometra, Veronica Pichierri, 37, agente immobiliare, Paola Aprato, 54, commerciante, Ignazio Zingarelli, 48 anni, consulente.
Forza Ivrea-Forza Italia: Tommaso Stallone, 51 anni, Cinzia Di Caprio, 50 anni, ristoratrice, Livio Marangon, 49, Pietro Fochesato, 22 anni, Alessandra Vecchio, 55 anni, Ignazio Ezio Cannata, 62 anni, Bernardo Vitelli, 48 anni, Rossella Gagliano, 52 anni, Marcin Martino Szymanski, 26 anni, Cristina Gillio Gianetta, 53 anni, Marco Pozzo, 51 anni, Francesca Pes, 50 anni, Fiorenzo Rigotti, 47 anni, Simona Vogliano, 53 anni, Daniele Calzavara, 55 anni, Maria Rita Esposito, 59 anni.
Eporedia futura: Simone Vetrano Campi, 42 anni, commerciale, Carola Aliberti, 27 anni, studentessa, Paolo Vietti, 32 anni, chinesiologo, massoterapista, Andrea Maicol De Simone, imprenditore, 34 anni, Maura Bertone, 32 anni, educatrice, Mattia Stipo, 23 anni, cameriere, Andrea Breccolotti, 20 anni, studente, Alessia Jon, 30 anni, impiegata, Carlo Campi, 26 anni, consulente finanziario e assicuratore, Paolo Lorenzetti, 35 anni, responsabile sicurezza, Camilla Calzavara, 20 anni, studentessa, Marco Servidio, 40 anni, responsabile post vendita, Federica Torriero, 24 anni, responsabile gastronomia, Francesca Cozzani, 40 anni, commessa, Matteo Rinaldi, 19 anni, studente, Giulia Aprato, 22 anni, studentessa.
Carlo Bravi
Popolo della famiglia: Mario Adinolfi, 52 anni, giornalista, Alessandra Canepa, 66 anni, pensionata, Giovanni D’Anna 80, pensionato, Cristiano Fornaro 52, consulente aziendale, Graziella Furlan 77, pensionata, Lucia Magnoli, 47, laureata in Lettere, Sabina Marchisio 46, farmacista, Beatrice Mautino, 37, imprenditrice agricola, Carlo Mautino, 73, pensionato, Dario Pasero, 70, piemontesista, Annalisa Peruffo, 72, pensionata, Carlo Porrati, 60, docente, Laura Ramilli, 53, neuropsichiatra infantile, Cristina Zaccanti, 70, pensionata.
Stefano Sertoli
Progetto Ivrea: Elisabetta Piccoli, 56 anni, imprenditrice, Massimo Antonazzo, 64, manager, Federica Barletta, 38, architetta, Michele Cafarelli, 50 architetto, Luca Calabrò, 41, ristoratore,Desiree Carmen Gabella, 43, giornalista, Enrico Gillone, 64, agente di commercio, Anna Giori, 41, impiegata amministrativa, Nicolò Landorno, 21, subagente assicurativo, Loris Pietro Mauro, 68, pensionato, Alessia Pia Monteleone, 23, revisore, Natasha Pellegrino, 32, consulente fiscale, Maria Piras, 70, medico in pensione,Fernando Pivato, 77, pensionato, Stefano Rea, 57, pensionato, Chiara Vercella Ferrero, 57, gallerista d’arte.
LiberalIvrea: Diego Borla, 63 anni, libero professionista, Alessio Alessandrini, 27, team leader, Enrico Baldi, 67, pensionato, Paola Bolognino 36, farmacista, Donatella Bonafide, 59, artigiana, Roberto Bordetto, 68, pensionato, Marco Conte, 45, commerciante, Paolo De Tullio, 62, pensionato, Andrea Gianotti, 47, operaio meccanico, Alessandro Lo Faro, 44, personal trainer, Massimo Lova, 60, geometra, Maria Maddalena Miriam Meli, 60, insegnante, Pietro Quagliero, 61, pensionato, Alessandra Vecchietti, 55, avvocata, Maria Annunciata Zannini, 63, designer artes interior.
Sertoli sindaco: Antonio Cuomo, 74, ristoratore, Marco Ferrino, 26, Paolo Noascone, 63, funzionario PA, Donato Malpede, 68, pensionato, Mathilde Ines Martina, 41, volontaria e atleta, Gaetano Cappuccio, 63, pensionato, Paola Cavagnetto, 48, imprenditrice, Isabella Di Martino, 42, commercialista, Ciriaco Impieri, 66, pensionato, Giulia Leona, 28, avvocata, Rosario Maniscalco, 49, ristoratore, Roberta Nespolo, 58, impiegata, Franca Pianetti, 57, agente di viaggio, Paola Quacchia, 63, pensionata, Francesco Sajeva, 25, consulente, Giuseppe Giuseppe Tovo, 54, pensionato.
Azione e Italia viva: Massimiliano De Stefano, 50 anni, imprenditore,Eleonora Aloi, 22, laureanda in scienze dell'educazione, Rosanna Bellanich, 67, dietista clinica, Gianna Bernardo, 70, pensionata, Piero Caricchi, 67, dirigente medico, Guido Giuseppe Cellerino, 58, avvocato, Manuela Ciaschetti, 48, avvocata, Anna Carmela Di Sarno, 60, dipendente Asl/To4, Ilaria Giagnorio, 23, studentessa di diritto, Davide Go, 58, imprenditore, Marco Michele Martorana, 41, solutions architect, Daniela Bruna Negro, 60, assistente sanitario, Salvatore Orifici, 60, funzionario Asl/To4, Paolo Pistelli, 60, cardiologo, Mario Radica, 72, pensionato, Bruno Tegano, 62, funzionario PA.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.