Cerca

Rivarolo

Buon compleanno Rivarolo! Mercoledì si festeggiano i 160 anni della Città

Al contempo verranno consegnati i Sigilli Civici a tre rivarolesi che si sono distinti

Il castello Malgrà, simbolo di Rivarolo

Il castello Malgrà, simbolo di Rivarolo

Nel Marzo del 1861, l'Italia fu finalmente unificata sotto un unico regno, ma Rivarolo Canavese condivideva il suo nome con altri tre comuni: Rivarolo Ligure, Rivarolo Mantovano e Rivarolo del Re e Uniti. Questa situazione di confusione fu risolta dall'intervento del Prefetto di Torino, che l'11 Luglio del 1862, inviò una lettera al Sindaco Giovanni Broglio, chiedendo di aggiungere un aggettivo distintivo al nome "Rivarolo".

Il Consiglio Comunale, il 12 Ottobre dello stesso anno, decise inoltre di richiedere il riconoscimento del titolo di "Città" per il loro comune. In risposta a queste richieste, il 21 Dicembre del 1862, un Regio Decreto autorizzò il comune a cambiare il proprio nome in Rivarolo Canavese. Inoltre, il 22 Marzo del 1863, Vittorio Emanuele II concesse il titolo di "Città" a Rivarolo attraverso un altro Regio Decreto.

Questo vero e proprio compleanno verrà celebrato mercoledì 22 marzo nel corso della serata “Buon Compleanno Rivarolo” nella sala Lux-Bertinetti. Al contempo, vista l'importanza della ricorrenza, verranno consegnati i sigilli civici rivarolesi, per riconoscere l'attività di tre rivarolesi che si sono particolarmente distinti.

Sono diventati ufficiali dal 14 marzo con la pubblicazione del relativo decreto i nomi dei primi tre rivarolesi che li riceveranno dalle mani del sindaco Alberto Rostagno. I tre cittadini rivarolesi che riceveranno il sigillo si sono particolarmente distinti nel campo imprenditoriale, sociale e culturale.

I sigilli civici a tre rivarolesi

Si tratta di Rosanna Farina, Renato Rossi-Sebastiano e Carlo Lege.Per Rosanna Farina, da anni instancabile animatrice della Caritas rivarolese, la motivazione sottolinea “l’impegno nel sociale, nel creare una comunità aperta ed integrata”.

Renato Rossi si può considerare a ragione memoria storica della città, dove ha sempre vissuto e lavorato nel mobilificio fondato dal padre. Per Carlo Lege la motivazione evidenzia l’impegno nella testimonianza della storia e per la diffusione della cultura popolare piemontese.

Le loro candidature sono state discusse ed approvate dall’apposita commissione comunale presieduta da Guido Novaria. I Sigilli civici, realizzati dai ragazzi dell’Anfass, raffigurano lo stemma comunale e saranno consegnati con una pergamena recante le motivazioni del riconoscimento.

Guido Novaria, ideatore dei Sigilli Civici

Il Sigillo civico di Rivarolo nasce “per riconoscere pubblicamente impegno, operosità, creatività e ruolo di quei cittadini residenti a Rivarolo Canavese che hanno operato e operano significativamente per lo sviluppo economico, sociale e culturale di Rivarolo Canavese” come si legge nel regolamento approvato all’unanimità,  lo scorso 6 dicembre, dal Consiglio comunale, su proposta del consigliere alla Memoria Guido Novaria.

La consegna dei Sigilli civici sarà preceduta dai saluti del Sindaco Alberto Rostagno e dall’intervento del prof. Riccardo Poletto dedicato a “Rivarolo, 160 anni fa”. In onore dei premiati e per festeggiare il compleanno della città, la serata proseguirà con il concerto  dei Regi corni del Teatro Regio di Torino, con musiche di Bach, Rossini, von Weber e Brukner.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori