AGGIORNAMENTI
Cerca
Ozegna
25 Febbraio 2023 - 23:53
Scuola
Sergio Bartoli, il primo cittadino di Ozegna, ha accolto senza indugi le numerose istanze dei genitori sull’orario scolastico ‘modulare’ (non a tempo pieno) della scuola primaria, che crea notevoli disagi alle famiglie. In pratica, se entrambi i genitori lavorano e non si può contare sul sostegno familiare di nonni e zii, il tempo pieno diventa l’unica soluzione.
Sergio Bartoli, il primo cittadino di Ozegna.
In questa ‘modalità’ non è quindi possibile usufruire dell’orario a tempo pieno con conseguente aggravio di costi non solo per le famiglie, ma anche per l'ente stesso. E’ su questi presupposti che il sindaco di Ozegna ha inviato una richiesta all'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte (ex Provveditorato agli studi) dettagliando i disagi e le difficoltà delle famiglie.
Nel documento, Bartoli sottolinea l'importanza che riveste la scuola primaria di Ozegna, che ogni anno vanta un numero considerevole di iscritti, senza contare le innumerevoli richieste da famiglie provenienti anche dai paesi limitrofi, soprattutto per l'ottima offerta formativa da parte degli insegnanti. Tali iscrizioni hanno permesso anche di garantire i parametri numerici del plesso scolastico, che vanta un ruolo di spicco tra le scuole del Canavese.
Sentito in merito, il sindaco Sergio Bartoli ha dichiarato che “è fondamentale per tutte le famiglie e per tutti i bimbi poter usufruire di questo servizio”. Il primo cittadino ha poi specificato: “Il nostro territorio è stato spesso ‘dimenticato’ e questa mala gestione rischia di rendere difficile la vita dei canavesani e di coloro che abitano in periferia. La desertificazione non è solo una parola sentita dire, lontana da noi, bensì un rischio reale che potrebbe palesarsi qualora non riuscissimo a far valere i nostri diritti”.
Bartoli non ci sta quindi a lasciare i suoi cittadini in difficoltà così, dopo aver informato gli enti competenti, la sua istanza non passa inosservata. Infatti, l'onorevole Daniela Ruffino (Azione) ha compreso l'importanza delle ragioni addotte e di un’adeguata istruzione scolastica, nonché delle difficoltà in cui si trovano molte famiglie, situazione purtroppo comune in tante piccole realtà italiane. La Ruffino ha quindi provveduto a presentare all'ordine del giorno del governo una richiesta di incremento dell’offerta formativa, lo stanziamento di nuove risorse ed il potenziamento delle infrastrutture scolastiche.
Soddisfatto del risultato ottenuto, Sergio Bartoli ha infine commentato: “Mi auguro che le critiche costruttive sull’attuale situazione scolastica e l’intervento in prima persona, nelle sedi opportune, dell’onorevole Ruffino possano portare significative migliorie già nel breve periodo per poi strutturare un piano a lungo termine”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.