AGGIORNAMENTI
Cerca
Tavagnasco Quincinetto
28 Dicembre 2022 - 14:31
Si sono svolti nella mattinata di mercoledì 28 dicembre, a Quincinetto, i funerali di Simonino Valter Giachino, 75 anni, residente a Tavagnasco, stroncato da un malore improvviso nella mattinata della vigilia di Natale.
Giachino era un appassionato personaggio di spicco del mondo delle “reine” e delle battaglie che si svolgevano tra Canavese e Valle d’Aosta.
Valter Giachino
Allevatore che adorava il suo lavoro, Valter era stato anche macellaio a Pont Saint Martin e giudice in numerose fiere bovine. Assiduo partecipante alle battaglie delle reines, Giachino si aggiudicava ogni anno numerosi premi anche nelle principali rassegne regionali.
Nella sua casa di Scalaro, che adorava, trascorreva i mesi estivi con i suoi capi di bestiame. Ora la sua attività verrà rilevata da Massimo Arnodo, figlio della sua compagna, Bruna, con cui ha condiviso tanti anni della sua vita e per i cui figli Valter è stato un secondo padre, un grande nonno e uno strepitoso bisnonno.
Dal carattere schivo, Giachino era un gran lavoratore ma, soprattutto, un uomo schietto e sincero, dal cuore d’oro. Sempre pronto ad aiutare chi aveva bisogno, ad aprire la propria casa ad un amico. Una persona su cui si poteva fare affidamento.
La bataille de reines detta anche combat de reines o combat de vaches , che significano in francese rispettivamente battaglia delle regine, combattimento delle regine e combattimento delle vacche (in patois valdostano bataille di vatse), è una manifestazione folcloristica che si svolge ogni anno in alcune regioni alpine della Svizzera, della Francia e dell'Italia. Si tratta di una serie di combattimenti tra vacche gravide che si svolgono in estate e in autunno in Valle d'Aosta per eleggere la Reina di corne, cioè la "Regina delle corna" in patois. Le razze di vacche più apprezzate per i combattimenti sono la razza Hérens e la valdostana pezzata nera.
Un momento della bataille de reines al colle del Piccolo San Bernardo, nel 2018: la bovina sconfitta in fuga.
In Italia, si svolge in Piemonte e in Valle d'Aosta.
Si svolge, a turno, in buona parte dei comuni della Valle d'Aosta, mentre la finale (Combat final) ha luogo nell'Arena della Croix-Noire ad Aosta.
La bataille si disputa tra due vacche di valdostana pezzata nera e valdostana pezzata rossa (in francese, Valdostaine pie noire e Valdostaine pie rouge rispettivamente) che si combattono spingendosi con le corna. Vince la prima che allontana l'avversaria.
La prima bataille si è svolta nella Comba di Vertosan.
Al mattino le bovine vengono pesate sulla bilancia elettronica e in base al loro peso vengono suddivise in tre categorie:
Le battaglie autunnali aumentano di 10 kg. Le ultime tre battaglie aumentano di 10 o 20 kg. Alla finale aumentano di 10 o 20 kg.
Dopodiché vengono fatti i sorteggi che consistono nel formare coppie di mucche che combatteranno. Si procede con gli incontri con il metodo dell'eliminazione diretta fino a decretare la mucca vincitrice, a cui viene assegnato il titolo di "Rèina"[2] (in patois valdostano, Regina).
Le battaglie vengono combattute nelle seguenti località:
Nel mese di ottobre all'arena Croix-Noire si svolge la finale regionale (fr. Combat final) per stabilire quale bovina è la regina delle regine di ogni categoria. La vincitrice in carica di ogni categoria partecipa di diritto alla competizione finale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.