AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Marzo 2022 - 11:05
Ventuno compagnie di circo contemporaneo, un numero record rispetto agli anni precedenti, saranno ospitate nel 2022 negli spazi messi a disposizione dalla Fondazione Cirko Vertigo, nell’ambito del progetto ‘Casa del Circo contemporaneo’, promosso dalla Regione Piemonte per sostenere i giovani artisti e dare loro una casa per sviluppare le loro idee. Il progetto da 7 anni fa parte del sistema nazionale delle Residenze Artistiche promosso dal Ministero della Cultura.
Gli spazi messi a disposizione dalla Fondazione per il triennio 2022-24 sono Teatro le Serre, Chapiteau Vertigo e Piccolo Teatro Perempruner, a Grugliasco e il Teatro Cafè Muller a Torino. Oltre alle Città di Torino e Grugliasco, hanno messo a disposizione spazi per le residenze anche San Giorgio Canavese e Agliè. In totale saranno 170 giornate di residenza, di cui usufruiranno 50 artisti di 13 paesi: Italia, Francia, Spagna, Grecia, Austria, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Cile, Argentina, Messico, Brasile, Guatemala. Fondamentali per la realizzazione del progetto sono stati il Fus e le risorse impiegate da Fondazione Cirko Vertigo, tra spazi e professionisti.
“Obiettivo della Casa del circo contemporaneo - spiega, in una nota, Cirko Vertigo - è promuovere e sostenere le attività di residenza artistica in Piemonte, intese come luogo di diffusione della cultura e valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico e come occasione di incontro tra artisti e spettatori”. Le compagnie selezionate potranno, a seguito di una seconda selezione, beneficiare di un ulteriore periodo di residenza in Francia, Portogallo e Croazia grazie alla rete transfrontaliera creata da Fondazione Cirko Vertigo con i suoi partner internazionali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.