AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Ottobre 2021 - 11:42
La pittrice Daniela Borla è anche presidente del collettivo Arte in Fuga
IVREA. “Tra pochi giorni aprirò un atelier artistico ad Ivrea in via Arduino n37. Una vecchia casa a cui sono molto affezionata perché al primo piano c’era lo studio commercialista di mio papà e il negozio sottostante era della nonna che faceva la modista.
Così dopo molte mie peripezie finalmente ho preso la decisione di aprire questo spazio non a fine di lucro in cui potrò esporre le mie opere e quelle degli amici artisti che lo vorranno. La prima mostra sarà con un artista di Torino conosciuto per le sue opere di avanguardia negli anni 70/80 e oltre. Ettore Della Savina.
Visualizza questo post su Instagram
Abbiamo pensato a questa condivisione degli spazi anche considerando l’armonia pittorica che ci unisce”.
La mostra si aprirà il 20 novembre con inaugurazione rispettosa delle regole vigenti e si concluderà il 10 dicembre.
“L’idea di realizzare quello che è sempre stato un po’ il mio sogno - racconta poi Daniela Borla - è dovuta anche al fatto che via Arduino è la via in cui sono nata, inoltre il mio collettivo Arteinfuga sta lavorando a un progetto di rivalutazione della via. Via Arduino via dell’arte!”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.