Il 19 ottobre si è svolto l’incontro di presentazione della proposta didattica rivolto ai docenti delle scuole del territorio gestito da SCS. La proposta formativa che la Società rivolge agli studenti è diversificata in base alle fasce di età, spaziando dai 5 ai 18 anni e offrendo materiali formativi e informativi che permettono agli studenti di mettersi in gioco con attività ludiche, creative, di valutazione dei propri apprendimenti, di progettazione condivisa e partecipata. Tanti gli argomenti proposti che hanno come obiettivo prioritario affrontare la gestione corretta dei rifiuti, allargando la riflessione non solo al tema ambientale in senso stretto, ma anche alla sostenibilità dei propri comportamenti e alla ricaduta che questi hanno sulla comunità in cui si vive, si studia e si lavora. Diversi i laboratori legati alle priorità della Commissione Europea, come il Green Deal Europeo e il Pacchetto Economia circolare, o all’agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo sostenibile. Le attività prevedono la possibilità di avere un esperto della Società sempre disponibile per fornire consulenza tecnica e per gestire il laboratorio, aiutando gli studenti a maturare una maggiore consapevolezza sull’utilizzo delle risorse che la propria comunità mette a disposizione, su come ridurre i rifiuti prodotti, sulle modalità con cui differenziare meglio e correttamente. “Per SCS la didattica è da sempre una priorità in cui investiamo ogni anno - afferma il direttore della Società Andrea Grigolon - perché crediamo che la creazione di una cultura ambientale fin dalla più tenera età permetterà di crescere adulti più consapevoli e attenti all’importanza delle scelte quotidiane. La sostenibilità passa anche e soprattutto dalle scelte corrette che ognuno di noi fa tutti i giorni. La scuola in questo è per noi un interlocutore preziosissimo, permettendoci anche di sperimentare temi e argomenti nuovi attraverso cui far passare la tutela dell’ambiente e del territorio”. Le adesioni possono essere presentate fino al 29 ottobre e i moduli per partecipare sono disponibili e scaricabili nel sito SCShttp://www.scsivrea.it/area-scuola/
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.