IVREA Oggi lunedì 18 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, prende avvio, nell’ambito del Dipartimento Materno-Infantile diretto dal dottor Fabrizio Bogliatto, il progetto pilota dell’Ambulatorio Percorso Menopausa. Si accede all’Ambulatorio, che ha sede presso l’Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Ivrea, prenotando al cellulare di reparto 328 4164329 oppure al numero fisso 0125 414219 in orario 9-12; gli stessi numeri valgono per richiedere informazioni.
“L’obiettivo del progetto – spiega il dottor Fabrizio Bogliatto– è quello di creare un percorso integrato di gestione dei sintomi e dei disturbi della menopausa, anche mediante l’utilizzo della telemedicina, con la valorizzazione della figura ostetrica come fulcro dell’offerta assistenziale e manager del percorso di assistenza interprofessionale. Si tratta di un progetto pilota inserito all’interno della Rete del Dipartimento Materno-Infantile dell’ASL TO4 con partenza dall’Ostetricia e Ginecologia di Ivrea, ma è intenzione dell’Azienda estenderlo alle altre strutture di Ostetricia e Ginecologia aziendali dopo un periodo di sperimentazione”. La gestione integrata della menopausa inizia con un primo incontro in telemedicina o in presenza, che permetterà all’ostetrica di individuare i bisogni della donna in menopausa in modo da definire il percorso di cura e di assistenza multiprofessionale individualizzato. La diffusione della vaccinazione anti Covid tra gli over 65 garantisce un più facile accesso ai servizi “in presenza” da parte delle donne in menopausa, ma il servizio di telemedicina ha lo scopo di garantire la continuità di cura e assistenza, evitando spostamenti non necessari. Nell’ambito dell’ASL TO4, gli over 65 sono circa 126.000 (il 24% della popolazione totale), di cui circa 67.000 sono donne in periodo menopausale. La pandemia da Covid-19 ha limitato l’accesso ai servizi sanitari per la popolazione di età più elevata per cui ora diventa necessario individuare nuove opportunità di assistenza e presa in carico, in particolare nelle fasce di età ritenute a maggior fragilità. La popolazione femminile in menopausa presenta un’incidenza aumentata di patologie oncologiche e cardiovascolari età-correlate, che possono essere precocemente identificate attraverso un’assistenza multidisciplinare personalizzata.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.