AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Luglio 2021 - 16:19
Gli eventi al liceo musicale
Proseguono fino al 30 luglio le settimane musicali organizzate dall’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo Canavese nella sede dei corsi di via Sant’Anna 1.
Dal 14 giugno un gruppo ben nutrito di allievi si è subito riunito per affrontare adeguatamente gli esami al Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria e che riguardano le certificazioni di grammatiche musicali e ti teoria, lettura e percezione relative ai corsi di formazione di base e ai corsi propedeutici.
Dal 28 giugno, invece, il parco della villa sede dei corsi sta ospitando una originalissima orchestra di chitarre con bambini e ragazzi provenienti anche da altre scuole del Piemonte: un momento per condividere la passione della musica mettendo a frutto il lavoro di un anno molto difficile nella consapevolezza che i suoni sono la migliore fonte di unione.
Direttore dell’esperimento musicale è il chitarrista e liutaio Massimo Enrico, esperto del mondo della musica folk che ha saputo riunire ben 16 chitarristi dai livelli tecnici e dalle esperienze più svariati nell’unico comune denominatore del fare musica insieme.
Durante la settimana, il 29 giugno, il Conservatorio di Alessandria ha anche incontrato i ragazzi più grandi che stanno affrontando la difficile scelta del percorso formativo professionale. Il dipartimento di didattica e di Musicoterapia si è collegato online con le docenti Silvana Chiesa e Marzia Zingarelli le quali, attraverso le testimonianze dirette di due studenti provenienti dal triennio l’uno e dal biennio Accademico l’altra, hanno spiegato le diverse possibilità formative dell’AFAM.
In sede a Rivarolo, invece, è stata ospitata la docente oboista Chiara Sedini in rappresentanza del dipartimento di fiati che ha sottolineato le tante esperienze di produzioni dal vivo che vengono realizzate dallo stesso conservatorio prospettando ai ragazzi anche la formazione nell’ambito della regia.
L’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo ha la fortuna di poter anche usufruire dell’esperienza diretta di tanti allievi che si sono avvicinati alla musica fra i banchi della realtà Rivarolese e che ad oggi sono molto apprezzati dal Conservatorio e coinvolti in tanti dei suoi progetti. Sono stati citati Beatrice Pascale in rappresentanza del biennio di didattica, Marco Sartore come pianista accompagnatore della produzione dell’”Elisir D’Amore” in questi giorni in tuornée a Milano per un progetto legato a Mi.To e poi ancora Federica Bertot come pianista più volte ospite delle rassegne musicali del Conservatorio e i già laureati Iris Piovano e Luca Erio per la sezione jazz e ancora validi collaboratori dell’associazione Liceo Musicale.
Le esperienze musicali proseguiranno per tutto il mese di luglio con ancora alcuni posti disponibili. Per tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione si può scrivere a segreteria@liceomusicalerivarolo.it oppure consultare la pagina facebook Associazione Liceo Musicale e Music DaTe a.s.d.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.