Cerca

Attualità

Chiude il Centro di via Ferrari, San Benigno prepara l’Ecocentro Consortile per migliorare la vita dei cittadini

Il centro di raccolta chiude temporaneamente dal 31 gennaio per lavori di ammodernamento

San Benigno Canavese: una pausa per un futuro migliore

A partire da venerdì 31 gennaio, il Centro di Raccolta Comunale di Via E. Ferrari a San Benigno Canavese subirà una trasformazione significativa.

L'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Alberto Graffino, in collaborazione con SETA spa, ha infatti siglato un accordo per adeguare la struttura e renderla un moderno Ecocentro Consortile.

Perché un Ecocentro Consortile?

"Questa scelta - spiega il sindaco Alberto Graffinogarantirà ai nostri cittadini una maggiore apertura ed un servizio più professionale e sicuro. Ciò permetterà anche all'Ente di destinare le risorse umane ad altre incombenze".

Questa decisione si inserisce in un'ottica di ottimizzazione dei servizi e di miglioramento della qualità della vita dei cittadini andando a garantire un servizio che possa contare su personale qualificato e attrezzature all'avanguardia per una raccolta differenziata efficiente e in sicurezza.

    La trasformazione dell'impianto richiederà alcuni interventi di manutenzione straordinaria. Pertanto, il Centro di Raccolta di Via E. Ferrari resterà chiuso al pubblico dal 31 gennaio fino al termine dei lavori.

    Cosa fare nel frattempo?

    Per tutta la durata dei lavori, i cittadini di San Benigno Canavese potranno continuare a conferire i propri rifiuti presso gli altri Ecocentri Consortili del territorio CB16.

    Il più vicino è quello di Volpiano, in Via Brandizzo 137, aperto dal lunedì al sabato con orario continuato 9.00-13.00/14.00-16.00.

    Il Comune di San Benigno ha allegato al comunicato stampa una mappa dettagliata con l'indicazione di tutti gli Ecocentri disponibili 

    L'Amministrazione Comunale ha inoltre invitato tutti i cittadini a collaborare attivamente in questa fase di transizione, sottolineando come la realizzazione dell'Ecocentro Consortile porterà numerosi benefici per l'intera comunità.

    Oltre al notevole miglioramento della qualità del servizio si parla anche di riduzione dell'impatto ambientale, questo perché un sistema di raccolta differenziata più efficiente può contribuire a preservare l'ambiente e a valorizzare le risorse.

      Il Comune, consapevole dell'importanza di questa opera, ha inoltre dichiarato il proprio impegno nel garantire che i lavori si svolgano nel più breve tempo possibile, al fine di restituire alla comunità un servizio pubblico di eccellenza.

      "Si tratta di un breve periodo di attesa per poter godere tutti di un servizio migliore", ha concluso il sindaco Graffino

      Commenti scrivi/Scopri i commenti

      Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

      Caratteri rimanenti: 400

      Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

      Edicola digitale

      Logo Federazione Italiana Liberi Editori