Cerca

Attualità

La lezione di vita del dottor Dinatale: alimentazione sana e prevenzione al centro

Un pomeriggio di scambio, riflessioni e momenti di comunità

 Caselle Torinese

Preziosissimo l'incontro del dottor Dinatale con gli anziani del centro di Caselle Torinese

A Caselle Torinese il dottor Stefano Dinatale rappresenta l’essenza più autentica di ciò che significa prendersi cura degli altri.

Con la sua umanità e professionalità, è riuscito a trasformare il ruolo di medico in qualcosa di molto più grande: un punto di riferimento per la comunità, una guida che ispira fiducia e dona speranza.

Dinatale, che il  26 dicembre compirà 43 anni, ha scelto la medicina per aiutare le persone a ritrovare non solo la salute fisica, ma anche quella emotiva e sociale. Ha fatto della sua professione una missione che va oltre la semplice cura delle malattie.

 

Il dottor Stefano Dinatale

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2008 e specializzato in Medicina Generale nel 2014, medico di famiglia dal 2017, il dottor Dinatale ha deciso di organizzare un incontro dedicato agli anziani del territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare su stili di vita corretti, malattie croniche e alimentazione sana. 

Martedì scorso, il dottor Dinatale ha incontrato un centinaio di persone al Centro Anziani di Caselle per parlare di salute e stili di vita corretti. Un pomeriggio di scambio, riflessioni e momenti di comunità. 

Durante l’incontro, oltre a trattare temi di salute, come le corrette abitudini alimentari e la gestione delle malattie croniche, si è parlato anche dell’importanza di non lasciare che l’esperienza accumulata venga sprecata, ma che venga invece condivisa con la comunità. 

“Parlando di alimentazione, una delle cose che cerco sempre di far capire ai miei pazienti è che ciò che mangiamo è fondamentale per la nostra salute. Quando parliamo di alimentazione sana, non significa solo mangiare cibi leggeri, ma soprattutto cibi che aiutano a mantenere il nostro corpo in equilibrio”, ha spiegato il dottor Dinatale. Il medico ha quindi sottolineato quanto la dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, olio d’oliva, legumi, pesce e cereali integrali, sia la base di una vita sana: “La dieta mediterranea non è solo una scelta alimentare, ma uno stile di vita che aiuta a prevenire malattie cardiovascolari, diabete e molte altre patologie.” 

Il dottor Dinatale ha insistito sull’importanza di evitare gli zuccheri in eccesso, particolarmente durante le festività, quando dolci e prelibatezze sono più abbondanti. “Gli zuccheri possono sembrare innocui, ma l’eccesso nel nostro corpo ha un effetto negativo diretto sulla salute. In particolare, nelle persone anziane, un consumo eccessivo di zucchero può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e infiammazioni. Il mio consiglio è sempre di fare attenzione a ciò che si mangia, evitando di esagerare con dolci e alimenti ricchi di zuccheri raffinati”, ha aggiunto. 

Un altro punto cruciale toccato dal dottor Dinatale è la gestione delle malattie croniche, che sono più comuni negli anziani.

“Le malattie croniche, come il diabete o l’ipertensione, possono essere controllate in modo efficace attraverso l’alimentazione, l’attività fisica e il monitoraggio regolare della salute. La prevenzione è la chiave per evitare complicazioni a lungo termine. Inoltre, è fondamentale che gli anziani non trascurino i controlli medici regolari”, ha affermato il dottor Dinatale, sottolineando che una corretta gestione delle malattie può migliorare significativamente la qualità della vita. 

Il dottor Dinatale ha concluso l’incontro parlando delle alternative più sane ai dolci tradizionali. Sebbene non vi sia bisogno di escludere nulla, il consiglio è quello di non cedere agli eccessi. Una dieta equilibrata è la base per uno stile di vita sano, che può essere mantenuto anche durante le festività natalizie.  

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori