Cerca

Attualità

In guerra contro la sedentarietà e l'isolamento degli Over 70

Un questionario di sei domande per comprendere esigenze e interessi dei cittadini della terza età

San Maurizio C.se contro sedentarietà ed isolamento degli Over 70

Il Comune di San Maurizio C.se ha lanciato un questionario per promuovere delle attività rivolte alla cittadinanza di età compresa fra i 70 e i 79 anni.

La raccolta dati, che avverrà in forma anonima con termine sabato 30 novembre, prevede sei domande che andranno a dare risposta alle necessità dei destinatari del questionario e dunque forma a progetti e spazi e servizi su misura per loro.

«Conoscere le esigenze concrete delle persone anziane del paese è un punto di partenza fondamentale per farle sentire parte importante della nostra comunità; noi stessi possiamo beneficiare della loro esperienza, saggezza e vitalità», spiega l’Assessore agli Anziani, Guido Gobetto.

 

Domande del sondaggio

Il questionario avrà quindi anche la funzione di riportare con una certa precisione le abitudini della popolazione anziana di San Maurizio. I dati raccolti serviranno anche a comprendere meglio in che misura i san mauriziesi sono attivi nel loro quotidiano, tenendo presente una serie di statistiche messe a disposizione dall’Istituto Superiore di Sanità, che riporta ad esempio come, al momento, in Italia il 28% degli adulti risulti sedentario o come il 25% sia convinto di fare sufficiente attività fisica.

I dati aggiornati al giugno 2024 indicano che il tasso di sedentarietà va aumentando con l’aumentare dell’età anagrafica: si attesta al 24% nella fascia 18-34 anni, contro il 33% in quella 50-69 anni, mentre arriva a raggiungere il 61% dopo gli 85 anni e in tale percentuale incidono soprattutto le donne, le persone in difficoltà economica, quelle con un basso livello di istruzione e anche coloro che vivono sole. L’ISS riporta inoltre un dato fornito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): fra tutti gli intervistati presi a campione nel lavoro di raccolta dati, solo il 40% degli over 65 in Italia raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati dall’organizzazione stessa, mentre il 38% risulta completamente sedentario.

«Camminare fuori casa è l’attività maggiormente praticata tra quelle di svago negli over 65. Ben oltre la metà degli intervistati (62%) ha riferito di aver fatto una passeggiata a piedi (o in bici) nella settimana precedente l’intervista. Solo una quota più contenuta di intervistati ha dichiarato di praticare attività fisica strutturata, per lo più leggera (18%), come la ginnastica dolce».  Tuttavia, i dati sulla la popolazione piemontese sembrano registrare valori positivi riguardo l’attività fisica, rispetto alle altre regioni italiane (Fonte ISS).

Complice di queste percentuali sarebbe -sempre secondo l’istituto- la percezione personale della propria quantità di moto giornaliero: fra le persone adulte risultanti come sedentarie, una su quattro ritiene in realtà di svolgere sufficiente attività fisica.

E con l’avvicinarsi delle prossime festività la domanda sorge spontanea: ci stiamo prendendo cura di noi stessi?

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori