AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Novembre 2024 - 11:50
Ecocentro
Nell'area industriale di via Cottolengo a Mappano sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione di un ecocentro all'avanguardia.
Un progetto ambizioso, dal valore di 650mila euro, reso possibile grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e al finanziamento del Consorzio di Area Vasta Bacino 16. Questo nuovo impianto rappresenta un importante passo avanti nella gestione dei rifiuti, non solo per Mappano, ma per l'intera area.
Il post pubblicato sui social da Cretier
L'ecocentro di Mappano si distingue per la sua capacità di accogliere una vasta gamma di materiali, tra cui cartongesso, vetroresina e guaine bituminose. Questi materiali, spesso difficili da smaltire, troveranno finalmente una destinazione adeguata, contribuendo a ridurre il volume dei rifiuti indifferenziati e, di conseguenza, i costi legati al loro smaltimento. Ma non è solo una questione di costi: l'iniziativa mira a limitare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti sul territorio, un problema che affligge molte comunità e che ha un impatto devastante sull'ambiente.
Il sindaco Francesco Grassi e il presidente del consiglio, con deleghe all'ambiente, Sergio Cretier, hanno espresso grande soddisfazione per l'avvio dei lavori. "Con questa iniziativa si intende contribuire ad aumentare la quantità di rifiuti raccolti in modo differenziato", hanno dichiarato. Le loro parole sottolineano l'importanza di un corretto smaltimento dei materiali per ridurre l'inquinamento ambientale.
L'ecocentro di Mappano potrebbe diventare un modello da seguire per altre comunità che affrontano sfide simili nella gestione dei rifiuti. La possibilità di conferire materiali complessi come il cartongesso e la vetroresina rappresenta un'innovazione significativa, che potrebbe ispirare altre amministrazioni a intraprendere progetti simili. In un'epoca in cui la sostenibilità ambientale è diventata una priorità globale, iniziative come questa dimostrano che è possibile coniugare efficienza e rispetto per l'ambiente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.