AGGIORNAMENTI
Cerca
Caselle Torinese
14 Settembre 2024 - 11:24
Domenica 8 settembre, il PalaTenda "Teresa Noce" di Caselle è stato teatro di un intenso pomeriggio dedicato alla memoria di Giacomo Matteotti e alla celebrazione degli 80 anni della Resistenza.
Organizzato dall'ANPI Sezione Santina Gregoris, l'evento ha visto la partecipazione di autorità, storici, artisti e cittadini, tutti uniti dal desiderio di mantenere viva la memoria del passato e di trasmettere i valori della democrazia alle nuove generazioni.
La figura di Giacomo Matteotti è stata al centro dell'incontro, grazie alla presentazione del libro "Giacomo Matteotti: L'Italia migliore" di Federico Fornaro. Attraverso un dialogo appassionato con Paolo Maestrello, l'autore ha tracciato un ritratto intimo e profondo del parlamentare socialista, sottolineando la sua straordinaria umanità e il suo coraggio nel denunciare le violenze del regime fascista.
Fornaro ha lanciato un appello alla memoria, ricordandoci che non possiamo dimenticare le vittime del fascismo, tra cui Matteotti. Il suo messaggio è chiaro: il fascismo non è stato un semplice capitolo della nostra storia, ma una ferita ancora aperta che richiede una costante attenzione.
L'evento ha offerto l'opportunità di riflettere sul significato della memoria e sulla sua importanza per il presente. La giovane artista Viola Canella, vincitrice del bando "La Responsabilità della Memoria Attiva: dalla Costituente a Oggi", ha presentato il suo elaborato, una potente immagine che invita a portare con sé i valori della Costituzione come un prezioso bagaglio.
Dirigenti scolastici, amministratori locali e rappresentanti delle istituzioni hanno sottolineato l'importanza di trasmettere alle nuove generazioni la memoria della Resistenza e i principi fondanti della Costituzione.
La giornata si è conclusa con il concerto degli Achtung Banditen, che hanno rivisitato in chiave rock i canti partigiani, trasmettendo ai presenti l'energia e la passione di chi ha lottato per la libertà. Parallelamente, è stata allestita una mostra sul Ventennio Fascista, un ulteriore stimolo alla riflessione e alla conoscenza storica.
L'iniziativa dell'ANPI Caselle-Mappano è stata un successo, dimostrando come la memoria storica possa essere uno strumento potente per educare le nuove generazioni e costruire un futuro più giusto e democratico.
L'impegno di chi ha organizzato questo evento è un esempio per tutti coloro che credono nel valore della memoria e della partecipazione civica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.